Mileto, assegnato il premio nazionale “Nati per la musica” 2025
- Postato il 5 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Mileto, assegnato il premio nazionale “Nati per la musica” 2025

Va al carcere di Laureana il Premio nati per la musica 2025 sulle buone pratiche musicali in famiglia assegnato presso il Cantiere musicale internazionale di Mileto
MILETO – È il Carcere Luigi Daga di Laureana di Borrello a vincere la seconda edizione del Premio Nazionale “Nati per la Musica”. La proclamazione si è tenuta negli scorsi giorni a Mileto, presso l’Auditorium “Umberto Micheli” del Cantiere Musicale Internazionale APS. Ai vincitori l’organizzazione ha consegnato una scultura realizzata dall’artista calabrese Antonio La Gamba.
Il Premio Nazionale “Nati per la Musica” è un riconoscimento bandito dal Cantiere Musicale Internazionale APS di Mileto e dal Programma “Nati per la Musica” (promosso dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini e dall’Associazione Culturale Pediatri) in collaborazione con l’associazione Libellula Afasp di Catanzaro e con il patrocinio del Comune di Mileto, della Federazione Italiana Medici Pediatri Calabria e dell’Unione Nazionale Associazioni per la Salute mentale. Ma vanta anche una collaborazione internazionale con l’Institut Royal Supérieur de Musique et Pédagogie di Namur (Belgio).
L’obiettivo del premio è «offrire un riconoscimento alla migliore realtà progettuale, su scala nazionale, che abbia saputo far propri e diffondere i fondamenti del programma nazionale “Nati per la Musica”, che promuove le buone pratiche musicali in famiglia come strumento di relazione dalla gravidanza ai 6 anni».
Nella scelta del progetto vincitore la giuria ha tenuto conto «dell’impatto delle attività in contesti di povertà educativa, isolamento sociale della famiglia, situazioni in cui bambine e bambini non frequentano agenzie educative prescolari e a rischio dispersione, incluse quelle legate a condizioni di disabilità psicofisiche di minori e/o adulti di riferimento e in tutti i casi di fragilità familiare e della capacità dei progetti locali di garantire, in tali contesti, un significativo rafforzamento del rapporto genitore/figlio e un concreto sostegno alla genitorialità».
ASSEGNATO IL PREMIO NAZIONALE NATI PER LA MUSICA 2025, I COMMENTI DEGLI ORGANIZZATORI
«Il Premio Nazionale NpM, alla sua seconda edizione – ha dichiarato Rita Emanuela Galvagno Referente Regionale NpM Calabria – costituisce un importante riconoscimento per chi opera a sostegno di famiglie e bambini, in contesti di povertà educativa e rischio di dispersione scolastica. Ascoltare le testimonianze dei finalisti che hanno riconosciuto il ruolo fondamentale di supporto alla genitorialità, rivestito da operatori e volontari, ci inorgoglisce e rende consapevoli del forte impatto sociale che il programma nazionale NpM riveste». Giorgio Tamburini, presidente del Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini onlus, ha espresso soddisfazione per la crescita dell’iniziativa. «C’è ancora molto da fare e lo sappiamo ma anche i piccoli semi piantati attraverso questo Premio sono preziosi.
Il riconoscimento assegnato a una Casa di detenzione – all’interno della quale suoni e libri sono “ponte” per una relazione profonda – ne è un nuovo piccolo germoglio». Anche il sindaco di Mileto ha espresso soddisfazione per un progetto «eccezionale». Perché «rivolgersi ai bambini è come segnare nelle future generazioni momenti di crescita molto significativi sin dai primi anni di vita, che certamente saranno buon viatico per il loro futuro».
Il Quotidiano del Sud.
Mileto, assegnato il premio nazionale “Nati per la musica” 2025