Milano Fashion Week, Palazzo Reale inaugura Man Ray. Forme di luce

  • Postato il 24 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni
Milano Fashion Week, Palazzo Reale inaugura Man Ray. Forme di luce
Milano Fashion Week, Palazzo Reale inaugura Man Ray. Forme di luce
Milano Fashion Week, Palazzo Reale inaugura Man Ray. Forme di luce

Emmanuel Radnitsky alias Man Ray è una figura dalle mille sfaccettature: dadaista e surrealista insieme, ma soprattutto pittore, fotografo, regista. A lui è dedicata la mostra, Man Ray. Forme di luce, che apre oggi al pubblico a Palazzo Reale. “Con questa grande retrospettiva, ha spiegato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, “Milano rende omaggio a uno dei protagonisti assoluti dell’arte del Novecento, capace di ridefinire i confini della creatività con un linguaggio che ancora oggi parla con forza al nostro presente. Man Ray è stato un artista totale: pittore, fotografo, cineasta e sperimentatore instancabile, che ha saputo fondere eleganza e ironia, libertà e provocazione. Le sue immagini restano iconiche e attualissime, e Palazzo Reale diventa il luogo in cui il pubblico potrà ripercorrere, in tutte le sue sfaccettature, la parabola di un artista che ha attraversato e segnato le avanguardie internazionali”. In cartellone fino a gennaio, l’esposizione, che rientra nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, è stata curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca. Trecento opere, tra immagini, disegni e litografie, ripercorrono la vita di Man Ray a partire dall’arrivo a New York, dove scopre le avanguardie e stringe amicizia con Marcel Duchamp, fino all’arrivo a Parigi. Nella Ville Lumière, Man Ray viene a contatto con artisti come il poeta e psichiatra André Breton, lo scrittore Louis Aragon e il Paul Éluard, che lo introducono al surrealismo. Sempre in Francia, l’artista sperimenta nuove tecniche, inventando la rayografia, ossia la composizione di immagini senza macchina fotografica, mentre sviluppa con Lee Miller la tecnica della solarizzazione. Il risultato? Immagini luminose e spettrali insieme, che ritraggono donne speciali, tutte un po’ muse un po’ amanti, come Kiki de Montparnasse, ma anche l’artista svizzera Meret Oppenheim e la modella Adrienne Fidelin. Sono gli anni in cui Man Ray si dedica anche alla fotografia di moda, rivoluzionandone il linguaggio e collaborando Paul Poiret, Elsa Schiaparelli, Jean-Charles Worth e Coco Chanel. “Con questa grande retrospettiva, ha spiegato Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura, “Milano rende omaggio a uno dei protagonisti assoluti dell’arte del Novecento, capace di ridefinire i confini della creatività con un linguaggio che ancora oggi parla con forza al nostro presente. Man Ray è stato un artista totale: pittore, fotografo, cineasta e sperimentatore instancabile, che ha saputo fondere eleganza e ironia, libertà e provocazione. Le sue immagini restano iconiche e attualissime, e Palazzo Reale diventa il luogo in cui il pubblico potrà ripercorrere, in tutte le sue sfaccettature, la parabola di un artista che ha attraversato e segnato le avanguardie internazionali”.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti