Milano-Cortina 2026, manca esattamente un anno

Il CONI invitato ufficialmente a partecipare ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Al Teatro Strehler di Milano, in occasione delle celebrazioni per il "One Year to Go" ai Giochi italiani, il Presidente del CIO Thomas Bach ha inoltrato gli inviti ufficiali ai Comitati Olimpici Nazionali e ai loro migliori atleti degli sport invernali a partecipare alla rassegna a cinque cerchi che si svolgerà in Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige dal 6 al 22 febbraio 2026.

Il numero uno del CIO ha simbolicamente presentato gli inviti ai presidenti e rappresentanti della Grecia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e dei Comitati Olimpici dei Paesi ospitanti le edizioni passate e le prossime edizioni della rassegna a cinque cerchi: Australia (Brisbane 2032), Cina (Pechino 2022), Francia (Parigi 2024 e Alpi Francesi 2030), Italia (Milano Cortina 2026) e Stati Uniti (Los Angeles 2028 e Salt Lake City-Utah 2034). A riceverlo per il CONI sono stati il Presidente e membro CIO Giovanni Malagò, l'olimpionica del nuoto e membro CIO Federica Pellegrini e Amos Mosaner, campione olimpico del curling a Pechino 2022, in rappresentanza di tutti gli atleti dell'Italia Team.

Nel discorso pronunciato durante la cerimonia Bach ha detto: "Gli atleti sono al centro del Movimento Olimpico. Quale modo migliore per onorare la nostra antica eredità e per manifestare la nostra fede nel futuro se non attraverso la presenza di olimpionici che rappresentano i Comitati Olimpici Nazionali delle nostre radici greche e gli ospiti dei Giochi Olimpici e dei Giochi Olimpici Invernali del passato e del futuro. Essi simboleggiano la continuità dei Giochi Olimpici, radicati nella storia e sempre in avanti verso un futuro più luminoso. Milano, Cortina e tutti i nostri amici italiani sono pronti ad accogliere a braccia aperte i migliori atleti di sport invernali del pianeta, con la rinomata ospitalità italiana e con il loro amore per lo sport".

Ai Giochi di Milano Cortina 2026 sono attesi circa 2.900 atleti provenienti da oltre 90 Comitati Olimpici Nazionali. E Bach, che in questi giorni ha incontrato le massime cariche istituzionali del Paese (Mattarella e Meloni) e visitato il CONI e il suo Centro di Preparazione Olimpica, ha sottolineato come in Italia ci sia un crescente entusiasmo per l'imminente arrivo dei Giochi sul nostro territorio. "L'eccitazione sta crescendo e ha già raggiunto milioni di persone. Programmi come Italia dei Giochi, Gen26 e le Olimpiadi della Cultura stanno diffondendo i valori olimpici, promuovendo stili di vita attivi e fondendo sport e cultura in tutta Italia. La Staffetta della Fiaccola porterà la fiamma olimpica in tutte le province italiane. Il programma di volontariato ha attirato quasi quattro volte il numero di candidature rispetto alle posizioni disponibili, riflettendo l'immenso entusiasmo per questi Giochi Olimpici Invernali. Tutto questo e innumerevoli altre iniziative dimostrano in modo meraviglioso che l'eredità di Milano Cortina 2026 stia prendendo forma molto prima dell'accensione della fiamma olimpica".

"Quelli di Milano Cortina 2026 - ha aggiunto - saranno i primi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali a beneficiare appieno delle riforme della nostra Agenda Olimpica dall'inizio alla fine. Insieme a tutti i nostri partner e amici italiani, insieme a tutti voi, non vediamo l'ora che arrivino i Giochi Olimpici Invernali che pulseranno della passione dell'Italia per lo sport e metteranno in evidenza la cultura e il patrimonio unici dell'Italia".

Alla cerimonia erano presenti Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi; il Sindaco di Milano Giuseppe Sala; il Sindaco di Cortina d'Ampezzo Gianluca Lorenzi; il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana; il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia; il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher. 

"Le competizioni si svolgeranno in luoghi iconici e ricchi di tradizioni sportive invernali - ha concluso Bach -. La maggior parte di loro sta già ospitando eventi di livello mondiale anno dopo anno. Località come Cortina, Livigno, la Val di Fiemme, Bormio e Anterselva sono sinonimo di sport invernali. Milano Cortina 2026 porta i Giochi Olimpici Invernali in luoghi in cui gli sport invernali fanno parte dell'identità locale. Questo approccio è molto in linea con l'Agenda Olimpica, che sfrutta al meglio le strutture all'avanguardia esistenti".

Autore
Sportal

Redazione