Milano Cortina 2026, debutto delle medaglie. I politici si complimentano con se stessi, Salvini tifa pace olimpica: “Bello un podio con russi e ucraini”

  • Postato il 15 luglio 2025
  • Sport
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 5 Visualizzazioni

Essenziali, scintillanti, pesanti più o meno mezzo chilo l’una, vengono mostrate per la prima volta a Venezia le medaglie olimpiche di Milano Cortina 2026. Ogni medaglia è divisa in due parti, due piani inclinati che simbolizzano lo sforzo dell’atleta e quello del suo team, che lo ha accompagnato nella realizzazione dell’impresa. Al centro i cinque cerchi o il simbolo paralimpico. È stato scelto il salone al piano nobile di palazzo Balbi, sede della giunta regionale del Veneto, per la cerimonia di presentazione, tenuta a battesimo da due atlete d’accezione, Federica Pellegrini, ex campionessa di nuoto, e Francesca Porcellato, campionessa paralimpica.

Premi detassati
Alla cerimonia erano presenti il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, quello dello sport Andrea Abodi in videocollegamento, i governatori del Veneto Luca Zaia e della Lombardia Attilio Fontana, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il presidente del Coni Luciano Bonfiglio, l’ex presidente Giovanni Malagò, il presidente del comitato paralimpico Giulio De Sanctis. Il ministro Abodi ha annunciato: “Per la prima volta i premi olimpici e paralimpici per gli atleti italiani saranno detassati. Avrei voluto farlo già per Parigi 2024, ma non è stato possibile. Per le Olimpiadi italiane non potevamo non dare seguito a questa nostra intenzione”. Federica Pellegrini ha poi ricordato che quando vinse l’oro a Pechino 2008 il premio in denaro fu di 120mila euro lordi. “Ma le tasse le ho pagate, erano più di 50mila euro. Sono arrivata troppo presto…”.

Salvini: “Ucraini e russi insieme”
L’intervento del vicepremier Matteo Salvini ha puntato sulla politica internazionale e sulla pace olimpica. “Ho un desiderio per queste Olimpiadi, mi piacerebbe vedere un podio con atleti ucraini e russi insieme. Sarebbe la più bella immagine. So che è difficile, ma era difficile anche pensare di riuscire a portare a casa questi Giochi nel 2019, con un governo complicato come quello di allora”. Al momento gli ucraini saranno presenti, con una delegazione di un’ottantina di atleti. Mancheranno invece i russi, a meno che non si raggiunga un’intesa che metta fine alla guerra in corso.

“Un simbolo molto forte”
A sei mesi dall’inizio dei Giochi i politici presenti si sono complimentati con se stessi per lo sforzo di avvicinamento all’accensione del braciere. Hanno tenuto fuori le polemiche per la pioggia di finanziamenti pubblici di cui beneficerà Fondazione Milano Cortina per decisione del consiglio dei ministri. Il governatore veneto Zaia: “Le medaglie sono un simbolo molto forte: raccontano la fatica, la dedizione e il percorso che ogni atleta compie per arrivare al traguardo. Ma raccontano anche il lavoro silenzioso e fondamentale di chi sta dietro le quinte. L’Italia ha dimostrato di saper fare squadra, e questi Giochi ne sono la prova”. Il governatore lombardo Fontana: “Proprio come accaduto per le torce, anche le medaglie olimpiche sono una sintesi perfetta di design e tradizione, due elementi cardine del modo di pensare di noi italiani”. L’ex presidente del Coni Malagò: “Le medaglie sono il battito del cuore italiano, l’essenza del design che emoziona, il riflesso di un sogno che prende forma. Racchiudono l’identità di un Paese, la sua creatività, la sua passione per lo sport e per la bellezza”. Raffaella Paniè, direttore Brand di Milano Cortina: “Abbiamo concepito una medaglia che rappresenti purezza e il ritorno all’essenza, celebriamo la forza delle differenze: due metà uniche che si uniscono attraverso il simbolo Olimpico e Paralimpico per creare un messaggio forte e unitario”.

Tutti i numeri sulle medaglie
Gli eventi in cui verranno assegnate le medaglie sono 195, 116 delle Olimpiadi e 79 per le Paralimpiadi. Per le Olimpiadi sono state preparate 245 medaglie d’oro, 245 d’argento e 245 di bronzo; per le Paralimpiadi 137 medaglie d’oro, 137 d’argento e 137 di bronzo. Il totale è di 1.146 medaglie. Ogni medaglia, che è stata prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha un diametro di 8 centimetri e uno spessore di un centimetro La medaglia d’oro pesa 506 grammi, di cui 500 grammi di argento e 6 grammi d’oro. La medaglia d’argento pesa 500 grammi di argento 999. La medaglia di bronzo pesa 420 grammi ed è composta di rame. Le medaglie sono realizzate con un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile.

L'articolo Milano Cortina 2026, debutto delle medaglie. I politici si complimentano con se stessi, Salvini tifa pace olimpica: “Bello un podio con russi e ucraini” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti