Milano calamita dei ricchi, Italia paradiso fiscale, ecco come ci vedono all’estero

  • Postato il 24 agosto 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Mentre in Italia imperversano le polemiche, Milano entusiasma gli stranieri.

Per il francese Le Point, Milano è “il nuovo Eldorado dei ricchi:  la capitale economica italiana si sta affermando come meta di un esodo discreto ma massiccio”, ha scritto Beatrice Parrino.

E ha fatto eco  Ghislain de Montalembert, su Le Figaro Magazine: “L’Italia, il nuovo Eldorado per gli esuli fiscali francesi”.

Una analisi completa questa di Edoardo Secchi: “L’Italia, il nuovo Eldorado per i ricchi europei”.

Secchi è  presidente fondatore del Gruppo Italia-Francia e fondatore del Club Italia-Francia.

Effetto flat tax

Milano calamita dei ricchi, Italia paradiso fiscale, ecco come ci vedono all’estero
Milano calamita dei ricchi, Italia paradiso fiscale, ecco come ci vedono all’estero – blitzquotidiano.it

Agevolazioni fiscali, investimenti immobiliari e zero imposte sulla proprietà: l’Italia, scrive Secchi, sta adattando la sua politica fiscale per diventare il nuovo Eldorado dei ricchi europei.

La Flat Tax, entrata in vigore nel 2017, si applica ai nuovi residenti ad alto reddito che scelgono di trasferire la propria residenza fiscale in Italia, prevedendo un’imposta fissa di 200.000 euro sui redditi percepiti all’estero. Sebbene la misura abbia consentito il rimpatrio nel Paese e abbia attratto molti individui facoltosi, i reali benefici per l’economia del Paese dovranno attendere.

Intanto l’Italia è diventata la nuova patria dei-ricchi. Nel 2023, il Paese ha assistito a una vera e propria ondata di nuovi residenti stranieri, in particolare provenienti da paesi noti come paradisi fiscali. Cipro, Panama, Antigua, Bahamas e Barbados hanno sperimentato un insolito flusso migratorio “inverso”, con decine di individui facoltosi che hanno scelto di trasferire la propria residenza fiscale in Italia.

Al centro di questo boom, spiega Secchi, c’è la flat tax italiana, che consente a chi trasferisce la propria residenza fiscale di pagare un importo fisso sui redditi prodotti all’estero. Qualche mese fa, la soglia è stata aumentata da 100.000 a 200.000 euro all’anno. Per chi guadagna 10 milioni di euro in un Paese europeo, trasferirsi in Italia può far risparmiare dai 4 ai 5 milioni di euro di tasse.

Secondo le stime recenti, quest’anno 128.000 milionari hanno cambiato residenza fiscale e l’Italia, come nuova destinazione, si colloca al primo posto in Europa e al sesto posto nel mondo, con un afflusso di 2.200 super-ricchi.

Nuovi residenti stranieri a Milano

Milano si distingue come la città italiana che attrae il maggior numero di nuovi residenti stranieri. Questo fenomeno è evidente nell’aumento degli investimenti immobiliari di lusso.

Milano è diventata un’alternativa a Londra per i professionisti del settore finanziario e legale, attratti anche da un costo della vita relativamente competitivo rispetto ad altre grandi città europee, come Parigi o Zurigo.

L’afflusso di capitali ha avuto i primi effetti economici, alimentando una spesa significativa, con benefici per il settore immobiliare e i servizi correlati, come quelli offerti da consulenti fiscali e notai. Tuttavia, l’arrivo di una classe di residenti con redditi molto elevati sta facendo aumentare i prezzi degli immobili e, di conseguenza, gli affitti.

La Flat Tax ha avuto benefici concreti, in particolare in termini di attrazione di ricchezza e investimenti esteri, anche se il suo impatto rimane relativamente limitato nel contesto più ampio dell’economia italiana

L'articolo Milano calamita dei ricchi, Italia paradiso fiscale, ecco come ci vedono all’estero proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti