Milan: gli oltre 160 milioni per gli acquisti un record per la serie A, ma per i tifosi Nkunku, Jashari e Rabiot non bastano
- Postato il 4 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Sono oltre 160 i milioni di euro investiti dal Milan in operazioni a titolo definitivo nel mercato estivo, cifra superiore a quella sborsata da qualunque altro club di serie A: eppure dopo gli arrivi di Jashari, Nkunku e Rabiot i tifosi giudicano l’organico a disposizione di Massimiliano Allegri ancora incompleto.
- Milan, acquisti da record per la serie A
- Le cessioni dei big
- Folla a centrocampo
- Il giudizio dei tifosi
Milan, acquisti da record per la serie A
Se guardiamo alle cifre investite nell’immediato, ovvero in acquisti a titolo definitivo – si escludono dunque i prestiti con eventuali obblighi o diritti di riscatto – e senza calcolare eventuali bonus, nessuno in serie A ha speso quanto il Milan in questo mercato estivo: secondo i dati riferiti da Transfermarkt, sito di riferimento per il calciomercato internazionale, il club rossonero ha sborsato 162 milioni di euro in questa sessione, superando anche altre società che sono state elogiate per la propria campagna acquisti come il Napoli (115 milioni) o la Juventus (137 milioni).
Le cessioni dei big
Nonostante ciò, il giudizio riservato dai tifosi al comportamento del Milan sul mercato è stato ed è estremamente severo. Una delle ragioni è legata al fatto che, a fronte dei 162 milioni di euro spesi, il Milan ne ha incassati 169 dalle cessioni, sacrificando due big come Tijjani Reijnders e Theo Hernandez e chiudendo quindi in attivo l’ideale bilancio tra entrate e uscite. L’accusa, dunque, è che la proprietà non abbia davvero messo a disposizione del settore tecnico delle risorse per migliorare la squadra.
Folla a centrocampo
L’altra riguarda il modo in cui è stato speso il denaro investito sul mercato. Dei 162 milioni di euro utilizzati dal Milan, 66 sono stati dedicati a rafforzare la zona centrale del centrocampo con gli acquisti di Samuele Ricci, Ardon Jashari e Adrien Rabiot, a cui si è sommato l’ingaggio a parametro zero di Luka Modric. In quella zona di campo, Massimiliano Allegri già disponeva di Ruben Loftus-Cheek e Youssouf Fofana, giocatori sui quali il tecnico toscano sembra volere puntare con decisione.
Per i centrali difensivi, il reparto che meno ha convinto nelle prime uscite stagionali, il Milan ha invece investito 27 milioni complessivi per Koni De Winter e il giovane David Odogu, mentre in attacco l’unico colpo è arrivato solo nel finale del mercato, con l’acquisto di Christopher Nkunku dal Chelsea per 37 milioni di euro.
Il giudizio dei tifosi
Per molti tifosi, dunque, il Milan ha sì investito, ma l’ha fatto male. “Quasi 170 milioni incassati e ancora manca la spina dorsale della squadra: centrale e centravanti dove sono? È il peggior mercato di sempre” attacca Davide su X. “Difesa incompleta, mancano riserve sugli esterni, rosa corta”, sintetizza Carmelo. Meno severo Claudio: “Non aver portato a casa un difensore di esperienza e qualità che possa fungere da guida a tutto il reparto e non aver preso un grande centravanti rovina un mercato che tra entrate/uscite era sostanzialmente da 7”.
Ma la sua voce è tra le poche tra i tifosi sui social, che invece denunciano idee poche chiare da parte della dirigenza. “Mercato fatto totalmente a casaccio e senza un senso, ignorando le urgenze e buttandosi su giocatori che nella situazione attuale non servono nulla”, attacca Anita. E RedBirdout sintetizza così: “Mercato a due teste e senza logica: doppioni a centrocampo e tante lacune negli altri reparti. Tanti soldi incassati, molti buttati”.