Milan-Cremonese 1-2: Allegri stecca all’esordio, Baschirotto e il capolavoro di Bonazzoli gelano San Siro, Modric non basta

  • Postato il 23 agosto 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Allegri inciampa all’esordio sulla panchina del Milan, fermato da una Cremonese solida e sorprendente. Baschirotto apre con un colpo di testa, Pavlovic ristabilisce la parità allo scadere del primo tempo. Nella ripresa i rossoneri spingono a testa bassa, fino alla rovesciata spettacolare di Bonazzoli che vale l’1-2 finale. Milan opaco, che nel prossimo turno affronterà il Lecce. Grande prestazione della squadra di Nicola, che proseguirà il suo cammino contro il Sassuolo.

Modric dal primo minuto, Nicola con Okereke-Bonazzoli

Dopo undici anni, Allegri torna a sedersi sulla panchina rossonera. Debutto ufficiale a San Siro per il tecnico ex Juve, dopo aver assistito dalla tribuna al match di Coppa Italia contro il Bari per squalifica. L’allenatore di Livorno sceglie il 4-3-3: subito titolare a centrocampo Modric insieme a Loftus-Cheek e Fofana. Assente Leao in attacco per infortunio e chiavi affidate a Gimenez insieme a Saelemekers e Pulisic.

La Cremonese, tornata in massima Serie dopo due anni di assenza, scende in campo con il 3-5-2. Nicola deve fare a meno degli squalificati Vazquez, Valoti e Barbieri. In attacco Okereke-Bonazzoli, spazio anche all’ex Filippo Terracciano. Titolari anche i nuovi acquisti Zerbin, Pezzella, Audero e Baschirotto. L’altro ex, Bondo, parte dalla panchina.

Clicca qui per rivivere le fasi salienti di Milan-Cremonese

Rete annullata a Gimenez, la sblocca Baschirotto di testa

La Cremonese risponde con ordine e compattezza al pressing iniziale del Milan, attenta e pronta ad approfittare degli errori dei rossoneri per ripartire verso la porta. La squadra di Allegri gestisce il possesso e trova anche la via del gol con Gimenez, servito in profondità da Modric, ma la rete viene annullata per fuorigioco.

I grigiorossi sono assolutamente in partita e crescono minuto dopo minuto. Alla mezz’ora la gara si sblocca a sorpresa: Zerbin crossa per Baschirotto che anticipa Pavlovic di testa e batte Maignan, sbloccando la sfida di San Siro. Per l’ex Lecce è l’ennesimo sigillo aereo: dal suo esordio in Serie A (2022/23) ha realizzato sei gol di testa.

Da incerti a decisivi: Estupinan-Pavlovic per l’1-1

Mugugna San Siro e sale il nervosismo per Allegri, che si agita davanti alla panchina osservando un Milan slegato e senza la reazione immediata al vantaggio avversario. La Cremonese, invece, prende coraggio e prova a gestire il momento. Ma, allo scadere del primo tempo, i rossoneri rimettono la gara in equilibrio con Estupinan e Pavlovic, proprio i due più in difficoltà nei primi 45 minuti.

Saelemaekers lavora il pallone a sinistra, Zerbin resta a terra dolorante, l’ecuadoriano serve un cross preciso per il colpo di testa vincente del serbo, primo gol a San Siro con la maglia del Milan. Primo assist in campionato in questo anno solare per Estupinan, l’ultimo risaliva all’8 dicembre contro il Leicester in Premier.

Modric incanta, ma Bonazzoli decide con una prodezza

In avvio di ripresa il Milan continua a gestire il possesso, mostrando l’atteggiamento giusto per cercare la rimonta. Modric, Pulisic e Fofana provano a sfondare, ma trovano sempre un super Audero, decisivo con parate che tengono a galla una Cremonese in evidente difficoltà.

Proprio quando sembra che i rossoneri possano cambiare l’inerzia della gara, sono i grigiorossi a colpire ancora. Cross dalla sinistra di Pezzella e Bonazzoli si inventa una rovesciata spettacolare: palla imprendibile per Maignan e gol che vale il raddoppio. Un deja-vu poco piacevole per il Milan, che il 19 febbraio 2022 aveva già subito una rovesciata dello stesso Bonazzoli, allora con la maglia della Salernitana, nel 2-2 dell’Arechi.

Nel finale la squadra di Allegri non riesce a proporsi con continuità e il nervosismo crescente pesa ulteriormente sulla prestazione. La Cremonese resiste con ordine fino al triplice fischio e porta a casa una vittoria sorprendente a San Siro all’esordio in Serie A.

Clicca qui per le statistiche di Milan-Cremonese

Top e flop del Milan

  • Modric 6.5: L’unico Pallone d’Oro attualmente in Serie A. Incanta San Siro con esperienza e qualità che danno equilibrio e idee alla manovra rossonera; prova a rendersi decisivo con qualche conclusione. (30′ st Jashari ng)
  • Saelemaekers 6: Prestazione convincente del belga. Si muove ovunque, imposta, prova la conclusione. È lui ad avviare l’azione che porta al gol del pari.
  • Estupinan 6: In difficoltà, ma si riscatta parzialmente servendo un assist perfetto per il colpo di testa di Pavlovic. (1′ st Jimenez 5.5)
  • Pavlovic 6: Una leggerezza in uscita regala palla a Bonazzoli, fermato prodigiosamente da Maignan. Poi si perde Baschirotto sul gol dello 0-1. Si fa perdonare allo scadere firmando il pareggio, anche lui di testa.
  • Fofana 5.5: Immobile, come i suoi compagni, sulla rovesciata di Bonazzoli.
  • Gabbia 5.5: Attento inizialmente in copertura. Come i compagni di difesa, però, è disattento sull’incornata vincente di Baschirotto.
  • Pulisic 5.5: Non brilla nel primo tempo, si accende man mano nella ripresa ma non incide.
  • Gimenez 5: Insicuro, ha responsabilità su entrambi i gol della Cremonese. Prova a farsi vedere in avanti, ma le sue conclusioni risultano imprecise e poco incisive.

Top e flop della Cremonese

  • Baschirotto 7.5: Si presenta nel miglior modo possibile. Sblocca la sfida a San Siro e mostra i muscoli nell’esultanza. Solido e pulito negli interventi difensivi. Anche il raddoppio nasce
  • Bonazzoli 7: Firma un gol di straordinaria bellezza, perfetto per tecnica e tempismo. Gara di sacrificio. (39′ st De Luca ng)
  • Audero 6.5: Sale in cattedra nella ripresa con interventi prodigiosi.
  • Grassi 5.5: Il più in difficoltà tra i grigiorossi. Atterra Loftus-Cheek e viene ammonito. Nicola lo chiama in panchina per inserire l’ex Bondo.
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti