“Michelle Tachtenberg è morta perché ha avuto complicazioni legate al diabete”: lo rivela l’ufficio del medico legale di New York dopo le analisi sull’attrice

  • Postato il 17 aprile 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Michelle Trachtenberg, attrice nota per i ruoli in “Buffy l’ammazzavampiri” e “Gossip Girl”, è morta per complicazioni legate al diabete mellito. A confermare la causa del decesso è stato l’ufficio del medico legale di New York, dopo l’autopsia effettuata nei giorni scorsi. L’attrice, 39 anni, era stata trovata priva di sensi il 26 febbraio scorso nel suo appartamento di New York vicino a Columbus Circle.

La morte di Trachtenberg era stata inizialmente definita “non sospetta” dalle autorità, tanto che la famiglia aveva rifiutato l’autopsia. I I familiari avevano infatti consentito al medico legale di condurre solo un esame esterno sul corpo dell’attrice. “La sua causa di morte è stata inizialmente governata come indeterminata perché la sua famiglia ha rifiutato un’autopsia”, ha dichiarato il portavoce dell’ufficio del medico legale. Solo successivamente, grazie a nuovi elementi clinici, si è chiarita la dinamica: “Il suo modo di morte è stato governato come naturale”. Trachtenberg aveva subito un trapianto di fegato poco prima del decesso, come ha riportato NBC News, ma le complicazioni legate al diabete si sono rivelate fatali.

Nata e cresciuta a New York, Trachtenberg aveva cominciato giovanissima su Nickelodeon, diventando presto un volto riconoscibile grazie a “Harriet the Spy”, film del 1996 con Rosie O’Donnell. Negli anni 2000 era entrata nel cast di “Buffy the Vampire Slayer”, dove interpretava Dawn, la sorella della protagonista. Aveva poi preso parte a produzioni come “Six Feet Under”, “Ice Princess” e “Eurotrip”, fino al personaggio della manipolatrice Georgina Sparks in “Gossip Girl”.

L'articolo “Michelle Tachtenberg è morta perché ha avuto complicazioni legate al diabete”: lo rivela l’ufficio del medico legale di New York dopo le analisi sull’attrice proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti