Michela Moioli, chi è la campionessa di snowboard che ha portato in alto l'Italia: l'amicizia con Sofia Goggia, i record
- Postato il 7 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 5 Visualizzazioni

Non ha mai ammesso se voleva essere anche lei una dura o una sportiva, competitiva, ma capace di convivere con le sue fragilità e le sue lacrime con la consapevolezza di aver già intessuto un canovaccio irripetibile, grazie anche al titolo Mondiale che le mancava. Michela Moioli arriva a Milano Cortina 2026 da prima campionessa Olimpica italiana di sempre nello snowboard e nella sua specialità, lo snowboard cross, da prima Campionessa del mondo per l’Italia.
- Le origini e il legame con Alzano Lombardo
- Il successo che mancava
- Gli esordi e la consacrazione olimpica
Le origini e il legame con Alzano Lombardo
D’altronde, per lei che è cresciuta ad Alzano Lombardo, indossare lo sci è stato quasi più semplice che imparare a camminare dopo aver indossato i primi a due anni e mezzo e aver imparato sulle nevi degli Spiazzi di Gromo a dominare quegli spazi liberi, incontaminati. Quando ha messo ai piedi, ad otto anni, la tavola poi è stato tutto perfetto: un’estensione sulla neve.
Il trionfo ai Mondiali del 2025 sulle nevi di Sankt Moritz, nella valle dell’Engadina, in Svizzera, è arrivato all’apice di una carriera meravigliosa, straordinaria eppure legata alla provincia che le ha dato la passione, la famiglia, dolori e timori quando ha attraversato gli anni del Covid e la pandemia l’ha segnata. La sua comunità ha sofferto una autentica tragedia, la stessa Michela ha perso sua nonna.
La campionessa bergamasca è stata capace, già vincitrice dell’oro olimpico ai Giochi di Pyeongchang nel 2018, di sapersi ritrovare nonostante prove e infortuni.
Il successo che mancava
Ha plasmato quello tsunami di sentimenti in una determinazione senza pari e ha centrato, alla fine, la quarta coppa del mondo, la settima medaglia mondiale complessiva: è la prima snowboard italiana a riuscirci. “Sembrava un tabù, ma ce l’ho fatta: sono felicissima”, ha detto Moioli, raggiante dopo l’oro. Esattamente come la sua grande amica, la sciatrice Sofia Goggia, Michela ha superato vari infortuni e problemi di natura fisica, non ultima la polmonite che nelle settimane che hanno preceduto i Mondiali avevano fatto temere per lei.
Ha cominciato sulle nevi bergamasche, a Spiazzi di Gromo, dove andava in vacanza con la sua famiglia. E dopo essersi misurata in tante discipline, dalla pallavolo al calcio (praticato fino ai tredici anni) al ciclismo, ha scelto lo snowboard. Adesso a Milano Cortina 2026 c’è da ribadire che non finisce qui, dopo quanto accaduto alle Olimpiadi di Sochi 2014, quando durante la finale ha subito una caduta a causa della quale si ruppe il legamento crociato.
Nel suo palmares compare un elenco estremo, ma non ancora definitivo di risultati e medaglie: medaglie Olimpiche individuali e di squadra, trionfi ai Campionati mondiali e in Coppa del mondo, dove in tre edizioni è stata la regina dell’SBX. Nessuna sportiva italiana, prima di lei, ha fatto tanto.
Gli esordi e la consacrazione olimpica
Esordiente a 17 anni in Coppa del mondo di snowboard, Michela Moioli ha ottenuto a livello giovanile due medaglie di bronzo individuali ai Campionati del mondo juniores nel cross femminile (2012 e 2013) prima dell’exploit ai massimi livelli. Il 2013 è l’anno dei primi successi in Coppa del mondo, nelle tappe di Sochi (SBX) e Montafon (team event, con Raffaella Brutto). A Sochi, nel 2014, prima dell’infortunio fa il suo esordio ai Giochi Olimpici Invernali.
A settembre dello stesso anno, Moioli si rimette sulla tavola e riprende a gareggiare ottenendo il bronzo nel cross femminile ai Campionati mondiali di Kreischberg, prima italiana a salire sul podio iridato in questa specialità. Arriveranno poi tre Coppa del mondo di specialità nello snowboard cross (2016, 2018 e 2020) e che la riporterà sul podio mondiale (altro bronzo nel cross nel 2017).
Il gradino più alto del podio, però, lo occupa quando riesce a cancellare Sochi grazie all’oro di PyeongChang 2018, come prima campionessa Olimpica di sempre per l’Italia nello snowboard, vincendo la finale nel cross femminile davanti a Julia Pereira de Sousa-Mabileau e a Eva Samkova. Tra l’edizione coreana e Pechino 2022, è stato poi un tripudio di medaglie e successi in Coppa del Mondo. Portabandiera dell’Italia ai Giochi Olimpici Invernali cinesi, Michela è anche argento nel team event di snowboard cross a square miste, in coppia con Omar Visentin.
Una lunga sequenza che, alla vigilia di Milano Cortina 2026 e di quel che vedremo a Livigno, potrebbe subire un aggiornamento. Anzi, lo speriamo:
- Giochi Olimpici: 1 oro (SBX PyeongChang 2018), 1 argento (SBX squadre miste, Beijing 2022)
- Mondiali: 1 oro, 3 argenti, 3 bronzi
- Coppa del mondo di snowboard cross: 3 (2016, 2018, 2020)
- Mondiali giovanili: 3 bronzi