MetodoContemporaneo, l’evento per visitare le cantine più belle d’Italia tra vino e arte
- Postato il 14 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Un evento imperdibile ci aspetta questo weekend: il 17 e 18 ottobre sarà possibile visitare le cantine più belle d’Italia grazie all’iniziativa di MetodoContemporaneo che coinvolge produttori di vino da diverse parti d’Italia. Solo per l’occasione 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, permetteranno ai visitatori di scoprire la produzione tra botti e filari, intrecciando il tutto ad arte e territorio. Alcune, infatti, diventano gallerie. L’appuntamento chiamato “MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vini e paesaggio” è una delle attività da non perdere questo fine settimana.
MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vini e paesaggio
MetodoContemporaneo è il primo osservatorio italiano dedicato al dialogo tra arti contemporanee e territori del vino. Il progetto nasce da un’idea dell’Università degli Studi di Verona, con la collaborazione di BAM! Strategie Culturali, e ha un obiettivo ambizioso: mappare, raccontare e valorizzare tutte quelle realtà vitivinicole che hanno scelto di intrecciare la loro tradizione con la creatività artistica.
Oggi, più di 60 cantine in tutta Italia fanno parte di questa rete virtuosa, diventando laboratori di sperimentazione, gallerie diffuse, luoghi di incontro tra artisti, produttori e comunità locali. Ogni progetto è diverso: ci sono cantine che ospitano collezioni permanenti di arte contemporanea, altre che organizzano residenze d’artista dove creativi di ogni provenienza possono lavorare immersi nel paesaggio, e altre ancora che commissionano opere site-specific, pensate per dialogare con l’ambiente circostante.
E per farvi toccare tutto questo con mano, il 17 e 18 ottobre 2025 arriva il primo grande evento diffuso: MetodoContemporaneo – Itinerari tra arti, vino e paesaggio. 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, aprono le porte al pubblico con visite guidate, performance e degustazioni gratuite.
Pensate a Ca’ del Bosco in Franciacorta, dove ogni visita si trasforma in una passeggiata tra sculture e installazioni; o a Castello di Ama nel cuore del Chianti, dove artisti internazionali lasciano il segno nel paesaggio toscano come in un museo diffuso. Poi c’è La Raia in Piemonte, che ha fatto dell’agricoltura biodinamica e dell’arte contemporanea un binomio inseparabile; oppure Feudi di San Gregorio in Campania, dove ogni bottiglia racconta una visione, una sfida, un modo di abitare la terra in modo sostenibile e poetico.
Le 14 cantine che partecipano
Ecco quindi l’elenco delle cantine che partecipano a seconda della data.
Le cantine che partecipano all’evento il 17 ottobre:
- Tenuta CastelGiocondo, Frascobaldi a Montecalcino (SI) visita ore 16;
- Museo del Vino MUVIT a Torgiano (PG) visita ore 17;
- Ca’ del Bosco a Erbusco (BS) in Franciacorta visita ore 11;
- Ottella a Peschiera del Garda (BS) visita ore 16:30;
- Castello di Ama a Gaiole in Chianti (SI) visita ore 15;
- Alois Lageder a Magré (BZ) visita ore 10;
- Tenuta Lunelli a Bevagna (PG) visita ore 16;
- Castello di Perno a Barolo (CN) nelle Langhe visita ore 15;
- Cantina Planeta di Buonivini a Noto (SR).
Le cantine che partecipano all’evento il 18 ottobre:
- Rocca di Frassinello a Giunicarico (GR) visita ore 11:30;
- Vigne Museum a Rosazzo, Manzano (UD) visita ore 15;
- Feudi di San Gregorio a Sorbo Serpico (AV) visita ore 11;
- La Raia a Novi Ligure (AL) visita ore 14.
Attenzione, è importante prenotare per poter partecipare alle attività. Visitate il profilo social ufficiale per poter recuperare la mail di ogni singola struttura e riservare il posto.