Mercedes G63 AMG Carlex Himalaya: tre dei fuoristrada più costosi di sempre

Il mondo del lusso e della personalizzazione non ha un limite. Esistono auto che da mezzi di trasporto si trasformano in opere d’arte o simboli di massima ostentazione. È questo il caso dei tre esemplari unici di Mercedes G63 AMG Carlex Himalaya, realizzati in edizione limitata dalla Carlex Design e già destinati a entrare nell’Olimpo delle vetture più costose e ricercate al mondo. Prezzo? Non ufficializzato, ma si parlerebbe di almeno 2,6 milioni di euro per ognuno di questi capolavori su ruote.

Chi è Carlex Design

Dietro queste creazioni c’è la Carlex Design, atelier polacco con sede a Czechowice-Dziedzice specializzato nella creazione di veicoli con personalizzazioni estreme. Vetture non per tutti, ma che non si limitano a semplici elaborazioni e diventano esercizi di stile ed esclusività, grazie all’utilizzo di materiali di pregio e lavorazioni artigianali di altissimo livello.

Tre capolavori unici

La serie Himalaya nasce proprio con questa filosofia: tre esemplari, tutti diversi e tutti irripetibili, battezzati Diamond Himalaya, Golden Himalaya e Platinum Himalaya. Ognuno di loro interpreta il concetto di lusso in una chiave differente, evocando materiali e suggestioni che richiamano ricchezza e rarità. Tre versioni speciali del già potentissimo G63 AMG per andare a sfidare i limiti della personalizzazione (e del portafoglio).

Polvere di diamante

Il nome “Himalaya” non è stato scelto a caso: evoca le vette più alte e maestose del pianeta, ma anche alcuni dei modelli più lussuosi di borse, scarpe e accesso (la Kelly Himalaya di Hermes per esempio). Le carrozzerie dei tre esemplari sono impreziosite da finiture in polvere di diamante, un dettaglio che da solo basterebbe a spiegare l’esclusività del progetto. Ogni superficie esterna è stata trattata con una cura maniacale, alternando verniciature speciali a inserti preziosi.

Il Diamond Himalaya, ad esempio, punta su un’estetica che brilla alla luce, mentre il Golden Himalaya esalta le tonalità calde dell’oro. Il Platinum, invece, gioca sulla sobrietà raffinata dei metalli più scuri e nobili, con riflessi eleganti e mai eccessivi. In tutti i casi, la base rimane l’inconfondibile linea squadrata del Classe G, un’icona che in questa veste assume un’aura quasi regale.

Pelle dei coccodrilli del Nilo

Se l’esterno lascia senza parole, gli interni non sono da meno. Carlex ha scelto materiali rarissimi, come la pelle dei coccodrilli del Nilo lavorata a mano e cucita con precisione millimetrica per rivestire sedili, pannelli e dettagli della plancia. Ogni centimetro dell’abitacolo è stato concepito per trasmettere l’idea di esclusività assoluta, con inserti che uniscono legni pregiati, metalli e lavorazioni artigianali uniche. Salire a bordo di uno di questi G63 Himalaya significa entrare in un ambiente che non è più un semplice abitacolo, ma una lounge privata, rifinita con la stessa cura di un oggetto di alta gioielleria. Un’esperienza sensoriale pensata per pochi eletti.

Carlex trasforma il G63 AMG in un’opera d’arte da 2,5 milioni
Ufficio Stampa Carlex Design
Tre Mercedes G63 AMG Carlex uniche, con interni in pelle di coccodrillo del Nilo

Il valore dell’artigianato

Al di là dei numeri e delle cifre da capogiro, ciò che rende davvero speciali le Mercedes G63 AMG Carlex Himalaya è l’approccio artigianale. Ogni auto richiede settimane di lavorazione manuale da parte di maestri tappezzieri, carrozzieri e designer che hanno fatto della personalizzazione estrema una forma d’arte. In un mondo dove sempre più spesso la produzione di massa tende a standardizzare tutto, progetti come questo ricordano che l’automobile può ancora essere un terreno di espressione artistica. Certo, parliamo di prezzi e materiali fuori portata per la quasi totalità delle persone, ma è anche grazie a queste follie che il concetto di lusso continua a reinventarsi e la Classe G ha dimostrato più volte di essere un soggetto molto apprezzato per questo genere di modifiche eccentriche.

Autore
Virgilio.it