Mercato auto, una vettura nuova su tre è immatricolata da società di noleggio
- Postato il 4 luglio 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il noleggio torna a essere protagonista del mercato auto italiano, sfiorando quota 35% delle immatricolazioni nazionali nel 2° trimestre 2025. Lo certifica l’analisi trimestrale condotta da Aniasa e Dataforce, la stessa che registra nel secondo trimestre dell’anno un trend di crescita positivo per le immatricolazioni a noleggio: +10,4%, a fronte di un mercato che, nel suo complesso, arretra del 5,9%. La quota di mercato del noleggio è quindi del 34,67%. Bene sia il noleggio a lungo termine (+8,43%) che quello a breve termine (+16,06%).
Il buon andamento delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine è ascrivibile esclusivamente alle società captive (società controllate da società “madre” e create per gestire rischi o fornire servizi finanziari a quest’ultima e alle sue controllate), che quest’anno hanno compiuto un balzo in avanti delle immatricolazioni (+65%), seguendo le strategie commerciali dei brand automobilistici di appartenenza, che appaiono molto mirati su questo canale. Per gli altri operatori del mercato del lungo termine il risultato del 2025 è in ritardo rispetto all’anno scorso (-16%).
Perdurano anche le difficoltà del comparto dei veicoli commerciali leggeri in ambito noleggio a breve termine, che fa segnare un -30% nel secondo trimestre, quasi identico al -29,85% del primo semestre. Il noleggio a lungo termine ha targato da aprile a giugno 116.860 auto e veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato del 25,26% (in crescita sul primo trimestre); il noleggio a breve termine, invece, ha immatricolato un totale di 43.524 unità, conquistando una quota di mercato del 9,41% (anch’essa in aumento).
“I dati del primo semestre confermano la rilevanza strategica del settore per il mercato automotive con le immatricolazioni che raggiungono il 33,8% del totale: un’auto nuova su tre è immatricolata dalle società di renting. La crescita è trainata esclusivamente dalle società captive, ovvero direttamente collegate ai costruttori, le cui scelte riflettono sicuramente, oltre alla domanda del mercato, anche le logiche delle case madri. Se si esclude questa fetta di mercato, l’andamento delle immatricolazioni delle società di noleggio registra un deciso calo (-16% rispetto allo stesso periodo del 2024), determinato per lo più dal lungo termine, penalizzato dalla normativa sul fringe benefit che sta ancora spingendo le aziende clienti a rinviare il rinnovo delle flotte per non incorrere nelle nuove, più pesanti, aliquote”, spiega il Presidente Aniasa, Alberto Viano.
L'articolo Mercato auto, una vettura nuova su tre è immatricolata da società di noleggio proviene da Il Fatto Quotidiano.