Mensa più grande e stop alla plastica, la lista dei desideri dei deputati
- Postato il 24 luglio 2025
- Di Tgcom24
- 4 Visualizzazioni

Mensa più grande e stop alla plastica, la lista dei desideri dei deputati
Una ne fanno ma cento ne pensano alla Camera dei deputati, dove si discute degli onorevoli desideri. Nulla di scabroso, per carità: si tratta semplicemente degli ordini del giorno al bilancio dell'Aula, ossia delle proposte avanzate dai parlamentari per impiegare una parte delle risorse a disposizione di Montecitorio. Una sorta di lista dei desideri o della spesa, visto che di conti si tratta. E a proposito di spesa è un dato di fatto che molte richieste riguardino il cibo e la mensa: qualcuno la vuole più grande, così da entrarci tutti; altri propongono, meritoriamente, di evitare sprechi, devolvendo a enti e associazioni caritatevoli le eccedenze alimentari. Ora, siccome quando si parla di mangiare e di politica la demagogia è sempre in agguato, ecco una richiesta che potrebbe risolvere la questione: un rendiconto mensile per ogni deputato di quel che ha consumato e pagato tra mensa e buvette. Così, sostiene la deputata proponente, si potrebbe facilmente contrastare l'insopportabile ondata anti-casta, che periodicamente travolge gli onorevoli per i bassi prezzi dei pasti e dei prodotti consumati a Montecitorio. È tutta una fake news, sostiene. Vere, invece, le proposte di aumentare il valore dei buoni pasto, di abbandonare piatti e bicchieri di plastica e di impiegare solo carta riciclata ed energia elettrica da fonti rinnovabili. La Camera si fa green e si batte contro il traffico: nella lista dei desideri infatti c'è anche l'acquisto o il rimborso di abbonamenti al trasporto pubblico. Le auto blu però naturalmente restano. Lotta allo spreco, al traffico e tutela della salute con corsi di disostruzione per tutti i dipendenti. E ancora un centro antiviolenza all'interno della Camera, più fondi per le mostre e una targa ricordo sul banco che fu di Giacomo Matteotti. Infine ci sono i desideri di facciata: illuminare cioè Montecitorio con la bandiera arcobaleno il 21 settembre, Giornata internazionale della pace. Continua a leggere...