Meloni meglio di Trump alla Casa Bianca. Arditti spiega perché
- Postato il 18 aprile 2025
- Politica
- Di Formiche
- 1 Visualizzazioni

Nello Studio Ovale, giovedì 17 aprile, Giorgia Meloni ha fatto esattamente ciò che si chiede a un capo di governo in tempi complessi: ha parlato chiaro, ha rappresentato il suo Paese con autorevolezza e ha portato a casa risultati concreti. Nessuna scena teatrale, nessuna ricerca dell’effetto: solo sostanza politica. Il dialogo con Donald Trump ha messo in evidenza cinque punti chiave che spiegano perché l’Italia è tornata al centro del gioco e perché Meloni ha dimostrato di essere molto cresciuta in questi mesi.
Primo punto: il 2% del Pil per la difesa. È l’annuncio che segna un cambio di passo. L’Italia si allinea finalmente all’impegno Nato non solo con le parole, ma con le cifre. E lo fa senza complessi, in un momento in cui l’Europa è chiamata a difendere se stessa e il proprio spazio strategico. Non si tratta solo di aumentare il bilancio della Difesa, ma di dare un segnale politico chiaro: Roma vuole essere protagonista nel sistema di sicurezza dell’Occidente.
Secondo punto: Meloni ha parlato di Occidente meglio dello stesso Trump. Mentre il presidente americano manteneva il suo consueto tono spigoloso e domestico, la premier italiana ha offerto una visione lucida, inclusiva, multilaterale. Ha parlato di alleanze, di valori condivisi, di responsabilità comuni. Ha ricordato che la democrazia non si difende con i tweet, ma con le scelte politiche coerenti. E lo ha fatto da leader europea, consapevole del proprio ruolo.
Terzo punto: il sostegno all’Ucraina. Su questo dossier Meloni non ha fatto un passo indietro. Ha confermato l’impegno dell’Italia accanto a Kyiv, ribadendo che la difesa dell’Ucraina è una questione di principio prima ancora che di sicurezza. Un messaggio importante, rivolto non solo a Washington ma anche a quelle capitali europee che cominciano a guardare con stanchezza al conflitto.
Quarto punto: i dazi. L’Italia ottiene l’apertura di un dialogo strutturato su uno dei fronti più sensibili nei rapporti transatlantici. Non è ancora un risultato, ma è una direzione chiara. Trump promette un confronto leale sul commercio con l’Europa e riconosce a Meloni il merito di aver portato la questione con chiarezza e fermezza. In tempi di protezionismo facile, è un passaggio non banale.
Quinto punto: l’Italia si presenta come attore europeo. Non una visita bilaterale di routine, ma un vertice tra un presidente americano e una premier che parla a nome dell’interesse europeo. Meloni ha scelto di non limitarsi all’agenda italiana. Ha portato a Washington i temi strategici dell’Ue: il futuro della difesa comune, il coordinamento industriale, il Mediterraneo come area chiave. Un’impostazione matura, lontana dall’autoreferenzialità.
In questo quadro, il summit Usa-Iran in programma a Roma sabato 19 aprile è più di un appuntamento diplomatico: è la prova del nuovo peso politico dell’Italia. Un Paese che sa ospitare, mediare, facilitare. E una leader che sa tenere il punto, costruire ponti, rappresentare l’Occidente con la forza tranquilla della competenza.
Giorgia Meloni è tornata da Washington rafforzata. Non perché abbia fatto proclami, ma perché ha fatto politica. In un’epoca di rumore e slogan, questo resta un fatto raro. E molto prezioso.