Meloni incontra von der Leyen a margine del Consiglio europeo: "Urgente un intervento sulle auto"

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Di Il Foglio
  • 1 Visualizzazioni
Meloni incontra von der Leyen a margine del Consiglio europeo: "Urgente un intervento sulle auto"

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato oggi a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a margine del Consiglio europeo che si tiene oggi e domani nella capitale belga. Lo ha reso noto Palazzo Chigi in un comunicato diffuso in mattinata. Al centro del colloquio, recita la nota, le priorità italiane in vista del vertice di oggi, a partire da alcuni capisaldi: competitività, transizione climatica e semplificazione. Meloni ha ribadito a von der Leyen la necessità di urgenti provvedimenti a sostegno del settore automobilistico e delle industrie ad alto consumo energetico, in particolare sul fronte della riduzione dei prezzi dell’elettricità. E del resto, è da tempo che la premier chiede all'Europa una svolta pragmatica sui temi energetici e ambientali. A partire dalla revisione del green deal, che ancora ieri, nel suo intervento in Parlamento, Meloni ha profondamente criticato. "L'Italia sostiene un ambizioso percorso di riduzione delle emissioni", ha detto la premier, ma "il modo migliore per non raggiungere questo obiettivo è continuare a rincorrere un approccio ideologico, e pertanto irragionevole, che impone obiettivi insostenibili e irraggiungibili, che producono danni al nostro tessuto economico-industriale, indeboliscono le nazioni europee e rischiano di compromettere definitivamente la credibilità stessa dell'Unione europea. L'Italia non potrà sostenere la proposta della Commissione di revisione della Legge Clima europea così come formulata ad ora, a maggior ragione se non sarà accompagnata da un vero e sostanziale cambiamento di approccio". 

A margine del Consiglio europeo, insomma, Meloni ha voluto riaffermare questi principi direttamente alla presidente della Commissione. Sapendo che le critiche espresse al green deal sono trasversali, come dimostrano le parole del presidente dell'Emilia-Romagna Michele De Pascale al Foglio: "Più che ideologico l’approccio finora si è dimostrato fallimentare. La sfida climatica va affrontata in maniera determinata ma laica, concreta e misurabile. Non è accettabile continuare a polarizzare le posizioni, banalizzando problemi complessi e ignorando le conseguenze sociali, economiche e persino climatiche delle scelte che si fanno". 

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti