Meeting di Rimini, Piantedosi: «No ai permessi di merito». Giorgetti spinge le banche a investire in Italia

  • Postato il 24 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Nella seconda giornata del Meeting di Rimini sono state affrontate diverse tematiche di attualità: dall’integrazione alla sicurezza sociale, dalla de-natalità al futuro dell’università. A prendere parte anche il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti (in video-collegamento).

Nel dibattito dedicato all’integrazione con un focus sull’importanza del lavoro, il ministro Piantedosi, ha ricordato che il governo italiano «accanto al tentativo di contenere gli arrivi irregolari, ha messo in campo la programmazione su due trienni dell’arrivo di 927.000 migranti da inserire nel mercato di lavoro». Ha però categoricamente escluso l’idea lanciata dal presidente della Regione Emilia Romana, Michele De Pascale, presente accanto a lui, di fornire dei permessi di soggiorno di merito. Si tratta di un’iniziativa impossibile da attuare sia perché non è possibile «creare un sistema alternativo di canale di ingresso», ma anche perché «avremmo mezza Africa che cercherebbe di venire qui». Riguardo allo strumento del lavoro come motore per l’integrazione, Piantedosi ha sottolineato che «il lavoro non basta per dare integrazione», ricordando che da quando è diventato ministro «abbiamo espulso per motivi di sicurezza nazionale oltre 200 cittadini stranieri a cui abbiamo revocato la cittadinanza italiana». Chi decide di arrivare in Italia e in Europa, ha spiegato il ministro, lo fa «perché sceglie la libertà, la democrazia, una società eguale e quindi non solo per il lavoro».

Giorgetti ha invece rivolto un appello alle banche e ai fondi di previdenza complementare. «Il lavoro del governo è stato percepito all’estero, con effetti misurabili su spread e rating» quindi è il momento che le banche portino «benefici concreti a favore delle famiglie» ha detto il ministro. Riguardo alle pensioni«sarebbe importante che anche questi fondi di previdenza complementare, finanziati con i contributi dei lavoratori, guardassero e investissero magari più al sistema Italia che all’estero» ha sottolineato. Facendo l’esempio di «fondi pensionistici stranieri, come un fondo canadese, che investono in infrastrutture italiane con ottimi risultati», ha invitato i fondi a considerare «quelli che sono investimenti infrastrutturali di lungo periodo che danno un rendimento sicuro, certamente non speculativo, ma garantito nel lungo periodo».  

Al calo demografico, galoppante nei Paesi industrializzati, Italia inclusa, è stato dedicato il convegno “sostegno alla natalità». Ciò che è emerso è che in Europa il 47% delle famiglie ha un solo figlio, ma la percentuale cresce nel caso italiano, raggiungendo il 52%. Secondo l’Istat, nel 2041 oltre 10 milioni di persone saranno sole e nel 2050 più del 40% dei nuclei familiari saranno composti da una sola persona. Riguardo ai giovani, dal 2012 al 2022 si è ridotto il loro desiderio di mettere su famiglia, passando dal 95% all’85%, mentre il 15% dei giovani, nel 2021, si è identificato come childfree. Gli esperti presenti hanno avanzato diverse proposte per incentivare la natalità, tra cui una legge annuale sulla famiglia, una valutazione di impatto generazionale family friendly e una tax unit familiare.

Sullo stato di salute delle università italiane, si sono espresse il presidente della Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane), Giovanna Iannantuoni e il rettore della Cattolica del sacro cuore, Elena Beccalli. «L’università è in un momento storico critico perché dobbiamo, indossare una veste nuova» ha detto Iannantuoni. «Le università non sono fabbriche di laureati, così gli studenti non sono utenti di servizi, ma persone» ha dichiarato Beccalli, aggiungendo che «la formazione unita alla ricerca rimane l’orizzonte unico da raggiungere». 

Oggi sono invece attesi il Cardinale, Matteo Maria Zuppi, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti