Mattarella tra le poche certezze degli italiani, mettersi contro di lui un autogol. Ci provò di Maio e se ne pentì
- Postato il 21 novembre 2025
- Politica
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Ci vuole coraggio a mettersi contro Mattarella, tra le poche certezze degli italiani. Negli ultimi giorni il Capo dello Stato è stato indirettamente coinvolto in una (quasi) crisi istituzionale in seguito a un articolo pubblicato sul quotidiano La Verità dal direttore Maurizio Belpietro, intitolato “Il piano del Quirinale per fermare Meloni”, che alludeva a scenari politici antigovernativi, in seguito a delle frasi (inopportune, diciamolo pure), pronunciate da Francesco Saverio Garofani, consigliere del presidente della Repubblica. A chiedere una smentita al consigliere è stato il capogruppo di FdI alla Camera, Galeazzo Bignami (senza consultare preventivamente la premier).
Una richiesta a cui il Colle ha risposto con “stupore”, a fronte di una dichiarazione del capogruppo meloniano “che sembra dar credito a un ennesimo attacco alla Presidenza della Repubblica costruito sconfinando nel ridicolo”. Immaginare Mattarella arrabbiato è qualcosa che sfugge all’immaginazione, ma non è escluso che questa volta sia stato così. Eppure la storia ci insegna che mettere in dubbio la sua assolutezza morale è un errore. Ci provò di Maio per il caso Savona nel 2018 quando ne chiese l’impeachment e ancora lo ricordiamo imbarazzato nello studio di Mirta Merlino ammettere che quel gesto fu un clamoroso errore.
L'articolo Mattarella tra le poche certezze degli italiani, mettersi contro di lui un autogol. Ci provò di Maio e se ne pentì proviene da Blitz quotidiano.