Matera, sugli eventi il Comune cambia rotta: niente bando e proposte internazionali
- Postato il 11 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 8 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Matera, sugli eventi il Comune cambia rotta: niente bando e proposte internazionali
Il Comune di Matera cambia visione sugli eventi cittadini: proposte di respiro internazionale ma il bando non sarà riproposto
Sugli eventi si cambia. Appare netta la virata dell’Amministrazione Nicoletti rispetto alle scelte degli eventi cittadini. Il bando in scadenza a fine anno non sarà riproposto, e da qui a qualche settimana dopo un confronto con le associazioni partirà una call per la definizione di una serie di proposte di eventi di respiro internazionale che caratterizzino la città di Matera in almeno 4-5 appuntamenti nell’arco dell’anno per i prossimi tre anni. Un nuovo calendario in questo senso dovrà essere approntato entro la fine dell’anno per cui il tempo del confronto è evidentemente ristretto.
Intanto due appuntamenti con Deejay time il 26 settembre a Cava del Sole e con “Matera cielo stellato” il 27 settembre nei Sassi apriranno questa nuova era. Una virata è annunciata anche sul fronte della comunicazione degli eventi stessi mentre ci sarà da capire come e se il Comune riuscirà a garantire i cosiddetti “eventi storicizzati”. Ma sotto questo profilo massima apertura è stata garantita dall’assessore Orsi che ha parlato di sinergia con le associazioni e di collaborazione massima che “non necessariamente deve esprimersi solo attraverso il contributo in denaro ma anche attraverso una serie di servizi a cominciare dalle location degli eventi che dovranno essere garantite”.
L’ASSESSORE ORSI SULLA SCELTA DEL COMUNE DI MATERA PER GLI EVENTI CITTADINI
«Vogliamo riaccendere i riflettori sulla città dopo che si è avvertita una sorta di malinconia. Due eventi in avvicinamento dell’appuntamento di Matera capitale europea del dialogo per il 2026 e rilanciare tessuto culturale con operatori locali e proposte di respiro internazionale – spiega l’assessore Orsi – . Apporto operatori locali è fondamentale e serve fare sinergia. Entro fine mese call internazionale per ricevere proposte e progetti per una programmazione triennale con eventi indicativamente tra giugno e settembre e per garantire la volontà di rimanere sul territorio per un triennio.
Di certo non ripubblicheremo un bando eventi così come è stato finora. Bando non permetteva di programmare a lungo termine. Noi vogliamo legare l’identità di città ad un evento che la porta oltre i confini su un palcoscenico nazionale e internazionale. Materadio è stato un evento identitario della città che si sposava con la città e la lanciava oltre i suoi confini».
L’assessore Orsi ha annunciato la riproposizione del presepe, la presenza a Rimini alla TTG e in quell’occasione verrà poi definito un programma anche verso il 2026. Intanto la città che garantirà massima attenzione al cinema parteciperà al festival di Madrid organizzato dall’istituto italiano di cultura. Non manca poi l’intenzione di puntare sulla scuola di cinematografia da legare anche al ritorno in città di Mel Gibson. In questo senso dopo un lungo stallo ci potrebbero essere novità per l’avvio dei corsi nel prossimo anno cioè dal 2026. Oltre al centro sperimentale di cinematografia si riproporrà anche l’idea dell’istituto di alta specializzazione per il design di cui pure si era già parlato con l’amministrazione De Ruggieri.
IL SINDACO NICOLETTI
Da Osaka dove si trova in queste ore il sindaco Nicoletti ha ribadito l’impegno dell’amministrazione in termini di programmazione ma anche di promozione e ha spiegato che sta lavorando per far rientrare Matera sempre più nelle tappe dei tour operator anche nipponici riscontrando una concreta attenzione.
“La Cava del Sole torna a essere protagonista con eventi che rafforzano l’identità culturale della nostra città – ha aggiunto il sindaco Nicoletti -. Questo è solo l’inizio di una stagione che si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Matera deve essere inserita nei circuiti internazionali sia per la cultura che per gli eventi, e per questo è necessaria una programmazione che abbia come obiettivo una città viva e protagonista in futuro”.
I DUE EVENTI
Il primo appuntamento a Cava del Sole con Deejay time sarà gratuito ma avrà bisogno di una prenotazione con modalità che verranno definite e comunicate e fino ad una capienza massima attuale di 5mila posti per Cava del Sole. Il secondo appuntamento di Matera cielo stellato «dovrà diventare un evento che si ripeterà ogni anno caratterizzandosi per la sua unicità e attirando presenze in città».
Il Quotidiano del Sud.
Matera, sugli eventi il Comune cambia rotta: niente bando e proposte internazionali