Mario Cipollini di nuovo ricoverato ad Ancona: "Il mio cuore fa le bizze". Che cos'è e a che serve un defibrillatore

  • Postato il 18 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Lo stesso ex Campione del Mondo ha valutato e deciso di rompere il silenzio su quanto sta per affrontare e ha deciso di condividere i dettagli relativi alla sua salute in un post, pubblicato su Instagram che lo ritrae in una struttura ospedaliera, seduto sul letto del reparto dove è ricoverato in attesa di un nuovo, eventuale intervento. Mario Cipollini, 58 anni, ha già vissuto e imparato a convivere con un cuore matto, ma altre complicazioni si sono presentate. E ne ha voluto dar conto al suo pubblico, ai media e ai giornalisti optando per i social e un video.

Mario Cipollini ricoverato per il cuore

Cipollini si trova ad Ancona, nel locale nosocomio che lo segue per le sue problematiche cardiache e circolatorie da anni, ormai. “Purtroppo ho un po’ di problemi, il mio cuore – spiega – continua a fare un po’ le bizze. L’anno scorso avevo fatto una operazione in cui mi avevano inserito un loop. Qui ho un piccolo registratore con il quale tramite telefono cellulare e un’applicazione qua ad Ancona monitorano tutta la mia situazione cardiaca, di frequenza. Questo registratore ha detto che qualcosa purtroppo non ha funzionato bene in questo periodo, per cui giustamente mi hanno richiamato all’ordine e detto: ‘Mario, dobbiamo purtroppo fare di nuovo lo studio’. Fare lo studio significa che entrano dall’inguine e vanno a cercare con delle sonde di ri-stimolare alcune situazioni per rendersi conto se si scatena qualcosa di dannoso, e devono in qualche modo cercare di intervenire per risolvere il problema”, quello che ha riportato nel contenuto pubblicato che fotografa una storia complessa.

Interventi, controlli, monitoraggi e studi sul cuore di un ciclista che è stato protagonista assoluto e che oggi vive un nuovo capitolo di questo percorso, anche ospedaliero.

L’ipotesi defibrillatore sottocutaneo

L’ipotesi che sarebbe stata avanzata dagli specialisti che hanno in cura Cipollini, ripetutamente sottoposto a interventi mirati, è assai chiara e senza alcuna remora lo stesso ex corridore ne parla.

“Nel mio caso – prosegue – si parla anche ipoteticamente di un defibrillatore sottocutaneo ma spero assolutamente che non sia il mio caso. Sono nelle mani di persone estremamente preparate, di persone di cui ho grandissima fiducia e credo che il centro qua ad Ancona sia all’altezza della situazione”, aggiunge assicurando: “Sono sereno e tranquillo”.

[iol_placeholder type="social_instagram" id="DRKDuE7jPuk" max_width="540px"/]

Il defibrillatore, cos’è e a che serve

Il defibrillatore, si legge sul sito dell’AIAC Aritmologia, è un dispositivo impiantato sotto la pelle che rileva e interrompe le aritmie cardiache pericolose attraverso una scarica elettrica, prevenendo la morte cardiaca improvvisa.

Rispetto ai defibrillatori tradizionali, non ha elettrocateteri all’interno del cuore e del circolo sanguigno, il che riduce i rischi di complicanze infettive e meccaniche. È composto da un generatore e un elettrodo, posizionati chirurgicamente sotto la pelle, e monitora costantemente il ritmo cardiaco per intervenire in caso di anomalie.

I precedenti interventi

Per SuperMario si tratterebbe di un’operazione al cuore meno invasiva rispetto alle precedenti, ma pur sempre legata a quanto accaduto in passato all’ex ciclista: Cipollini è stato ricoverato agli Ospedali Riuniti di Ancona per due interventi perché, nell’ultima parte della carriera, il campione aveva avuto episodi di fibrillazione atriale, cioè un ritmo non coordinato della parte alta del cuore, gli atrii. Da allora ha avuto episodi che si sono ripetuti con una certa frequenza. Inoltre è stato colpito anni addietro da una miocardite, tenuta sotto controllo dagli specialisti e dall’equipe che segue il campione ad Ancona.

Allora, alla vigilia dell’ultimo episodio aveva mostrato un lato inedito della sua personalità: “Mi sono scoperto vulnerabile e ho conosciuto la vera sofferenza. Poi, grazie a Dio, quello che ho non è nulla rispetto a quelli che stanno male davvero, che hanno malattie tremende e che magari non lasciano scampo. Ho dovuto comunque cambiare il mio modo di vivere. Poco o tanto, non lo so neanche. Ma mi sono trovato a fare la vita del pensionato. Non ci avevo mai pensato. A gennaio mi è stato concesso di fare qualche sciatina, ma tranquilla, un paio d’orette e a casa al caldo col pigiamino”.

Da allora, Cipollini è seguito dai cardiologi del reparto dedicato di Ancona dove è ricoverato ad oggi in attesa di sapere se verrà impiantato o meno un defibrillatore.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti