Manolo Blahnik firma una capsule per Marie Antoinette Style
- Postato il 20 settembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Appuntamento a Londra con Marie Antoinette Style, la mostra sponsorizzata da Manolo Blahnik e allestita negli spazi del museo Victoria & Albert nella sua sede di Kensington. L’esposizione, la prima mai realizzata in Inghilterra sulla figura della regina più famosa del Settecento, sarà inaugurata ufficialmente domani, sabato 20 settembre, e rimarrà in cartellone fino al 22 marzo 2026. In scena 250 oggetti, tra cui l’abito da sposa di Maria Antonietta e cimeli mai visti al di fuori di Versailles, che raccontano l’impatto culturale della sovrana dall’Ancien Régime a oggi nella sua veste di fonte d’ispirazione per creativi come Sofia Coppola, regista del film eponimo del 2006, Manolo Blahnik stesso, che per il film ha realizzato uan speciale capsule collection per l’occasione e poi ancora Moschino, Dior, Chanel, Erdem, Vivienne Westwood e Valentino con i loro abiti. “Il nome di Maria Antonietta, la regina più alla moda, esaminata e controversa della storia, evoca sia visioni di eccesso che oggetti e interni di grande bellezza”, ha spiegato Sarah Grant, curatrice della mostra, “L’arciduchessa austriaca, divenuta regina di Francia, ebbe un enorme impatto sul gusto e sulla moda europea del suo tempo, creando uno stile distintivo che ora ha un fascino e un’applicazione universali. Questa mostra esplora quello stile e la figura al suo centro, utilizzando una gamma di squisiti oggetti appartenuti a Maria Antonietta, insieme ai più bei pezzi pregiati e decorativi che la sua eredità abbia ispirato. Questa è l’eredità di design di una celebrità della prima età moderna e la storia di una donna il cui potere di affascinare non è mai svanito. La storia di Maria Antonietta è stata raccontata e riproposta da ogni generazione successiva per adattarla ai propri scopi. La rara combinazione di glamour, spettacolo e tragedia che presenta rimane inebriante oggi come lo era nel XVIII secolo”. Un cortocircuito culturale che mette in dialogo gioielli d’epoca e frame cinematografici, monarchia e avanguardia, Settecento e anni Duemila.