Manchester United-Fiorentina 5-4 (dcr): Sohm show all'esordio ma c'è già un allarme, ovazione per De Gea
- Postato il 9 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Dopo il pareggio conquistato dalla Fiorentina contro il Manchester United per 1-1 nei 90′ di gioco all’Old Trafford, la sfida amichevole è stata vinta dai padroni di casa per 5-4 ai calci di rigori. Pulita e ordinata la manovra della squadra di Pioli ma nettamente indietro sul piano della preparazione fisica rispetto ai Red Devils. Apre la gara con un gol spettacolare – all’esordio con la Fiorentina – Simon Sohm che con un piattone al volo, su schema da calcio d’angolo, mette a segno la rete dell’1-0 all’8′ di gioco. Pareggia poi lo United, al 24′, a causa di un autogol ‘dubbio’ di Gosens che viene travolto da una mischia in area e devìa la palla alle spalle di De Gea. Per la Viola il primo allarme arriva al 34′: Comuzzo esce per infortunio (sostituito da Kouadio).
Secondo tempo a ritmi ridotti. Dorgu rischia l’autogol al 49′: su una mischia in area, svirgola di testa e colpisce involontariamente la propria traversa, su un cross di Kean. De Gea, sostituito all’86’ esce tra gli applausi scroscianti del suo ex stadio che gli dedica un’ovazione incredibile.
Dopo i 90′ di gioco la sfida amichevole è proseguita ai calci di rigori e ha visto la vittoria dello United per 5-4: della Fiorentina è stato fatale l’errore di Parisi.
- De Gea, l'omaggio dall'Old Trafford e da Bruno Fernandes
- Fiorentina, cosa funziona
- Fiorentina, cosa non funziona
De Gea, l’omaggio dall’Old Trafford e da Bruno Fernandes
Il fischio d’inizio è stato preceduto da un momento commovente per un ex storico dello United: Bruno Fernandes ha consegnato a David De Gea una targa celebrativa (dopo 12 stagione ai Red Devils); inoltre, Ranieri ha consegnato al portiere viola anche la fascia da capitano in occasione del match amichevole.
L’ingresso in campo delle squadre è stato anche preceduto dalla presentazione dei nuovi acquisti del Manchester United sfilati uno alla volta in campo. C’è anche Sesko, ufficializzato proprio ieri dal Lipsia per 85 milioni, con Hojlund in uscita probabilmente direzione Milano.
Fiorentina, cosa funziona
La Viola si è presentata in campo con la migliore formazione possibile, schierata con il 3-5-2. Tra le cose positive che già si intravedono con la guida di Pioli si segnalano la costruzione del gioco, ordinata ed efficace, e gli schemi da palla inattiva, come nel caso del gol di Sohm all’ 8′ di gioco.
Clicca qui per le ultime news sulla Fiorentina
Fiorentina, cosa non funziona
Non tutti i giocatori della Fiorentina hanno mostrato un convincente stato di forma: tra i peggiori ci sono Dzeko e Gudmundsson (sottotono). Inoltre, per la Viola è evidente la differenza di intensità di gioco rispetto a quella del Manchester United, maggiormente briosa in vista dell’inizio anticipato del campionato rispetto quello italiano. Ricordiamo, infatti, che il Manchester debutterà in Premier il 17 agosto contro l’Arsenal.