Magico Sinner, ha steso Zverev in due set (6-4, 6-3) ed è già in semifinale. Il pubblico di Torino in estasi
- Postato il 13 novembre 2025
- Sport
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Magico Sinner. È già in semifinale a Torino. Mercoledì sera ha battuto in due set Zverev e ha chiuso primo nel proprio girone. Ha steso il gigante di Amburgo (1.98) in 1h37’. Punteggio eloquente (6-4, 6-3). Ha chiuso nel tripudio della folla davanti alla fidanzata Laila, modella danese. Venerdì alle 14 ultimo sforzo: affronterà Shelton, lo statunitense che fin qui ha raccolto 2 sconfitte e che, dopo il successo dell’azzurro su Zverev, risulta già eliminato dalle Finals.
Jannik ha dato segni di ulteriore miglioramento specie nel servizio. Sempre incisivo col 71% di prime. Migliorati dritto e rovescio. Solida la lettura tattica. Un ghiaccio bollente che sa gestire i momenti chiave. Sul cemento di Torino nessuno come lui. Nel dettaglio i due parziali.
PRIMO SET – Inizio alle 20.42 in un palasport esaurito. Atmosfera caldissima. Al servizio Sinner, quattro aces e Jannik passa in vantaggio: 1-0. Ma Zverev rimedia subito (1-1). Sinner con altri due aces firma il 2-1 in 17 minuti ma nel game successivo frena: 2-2. Accelera nel quinto e va sul 3-2. Rallenta nel sesto: 3-3. Poi di nuovo in vantaggio col sevizio: 4-3 ma si pianta subito dopo: 4-4. Si corregge immediatamente ed è 5-4. Ha poi 2 set point entrambi annullati dal tedesco. Terzo set point e stavolta Jannik fa suo io game e il primo parziale. Chiude 6-4 in 47 minuti.
SECONDO SET – Al servizio Sinner e col nono ace della serata fa 1-0. Ma Sascha rimedia: 1-1. Jannik a fatica ma con merito firma il 2-1. Comincia la seconda ora di gioco con un 2-2 in rimonta. Ma Jannik rimedia ai vantaggi e si porta sul 3-2. Poi inventa due palle corte da cineteca e va sul 4-2. Sull’abbrivio allunga: 5-2. Zverev non molla: 5-3. Sinner serve per il match; doppio match point ma chiude subito con un limpido 6-3. Partita perfetta. Pubblico in delirio. Ai microfoni Sinner esprime la sua felicità, rende omaggio all’avversario e ringraziai tifosi per l’incessante supporto.
Le parole di Jannik
A fine incontro ha detto: ”Non è stato facile ma ho servito bene. Non è stato un match spettacolare come quello di Musetti. Mi ricordo di più le sconfitte perché rifletto sugli errori e posso migliorare. Il pubblico è stato fantastico. Alla fine è bastato un break in ogni set”. Sinner ha centrato la 28esima vittoria con (anche) 12 aces.
Il cammino dei due maestri
Sinner e Zverev sono arrivati al match di mercoledì sera al termine di due percorsi diversi ma redditizi. Il 2025 di Jannik è un romanzo che inizia con la vittoria in Australia, deraglia con la squalifica, svolta con il trionfo di Wimbledon, si consolida a Pechino, monetizza a Riad (6 milioni di dollari) e a fine ottobre a Vienna, in finale proprio contro Zverev, acciuffa in rimonta il quinto titolo stagionale. Dieci mesi di cadute e risalite, comunque pieni di emozioni; e per 65 settimane Sinner è stato il n.1 del mondo. A soli 24 anni ha infilato 22 tornei tra cui 4 Slam e 4 Masters 1000. E con l’Italia ha vinto due Davis (2023, 2024). Al debutto torinese ha battuto il canadese Felix Auger-Aliassime in due set (7-5, 6-1). Ha fatto meglio nella seconda partita.
Alexander Zverev detto “Sascha” ha avuto una stagione travagliata. Dopo un promettente inizio con la finale degli Australian Open ha perso fiducia in sé stesso. Il n.3 del mondo non ha quindi retto il confronto con Alcaraz e Sinner; ha cercato allora nuove soluzioni, ha modificato posizione in campo e taluni gesti tecnici, e al debutto torinese contro Ben Schelton (domenica 9 novembre) ha ritrovato gli artigli liquidando l’americano in due set (6-3, 7-6). Ma con l’attuale Sinner non è bastato. Non a caso in carriera ha vinto 24 tornei del circuito maggiore e un oro olimpico a Tokyo grazie a due suoi punti forti: servizio potente e rovescio bimane. Un repertorio sontuoso, certo,naufragato però sotto i colpi di Bum Bum Sinner.
L'articolo Magico Sinner, ha steso Zverev in due set (6-4, 6-3) ed è già in semifinale. Il pubblico di Torino in estasi proviene da Blitz quotidiano.