Ma cos'è la Luna piena del cervo?

  • Postato il 11 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
La Luna piena del cervo è il nome tradizionale dato alla luna piena di luglio nell'emisfero nord. In realtà non si tratta di un fenomeno astronomico particolare, è una... semplice luna piena, chiamata così secondo una tradizione di origine anglosassone e nativa americana. Che c'entrano i cervi? Il nome si deve al fatto che, nel mese di luglio, i cervi maschi (detti "buck" in inglese) iniziano a sviluppare i nuovi palchi, ovvero le corna che cadono e ricrescono ogni anno. Questo processo è ben visibile in estate e ha ispirato il nome che viene attribuito alla luna piena di questo periodo.. Un'asssociazione che non ha basi scientifiche Il termine "Luna del cervo" (Buck Moon in inglese) è stato reso popolare da fonti come l'Almanacco del contadino una pubblicazione storica molto diffusa negli Stati Uniti, che raccoglie antiche denominazioni lunari basate sul calendario agricolo e sull'osservazione stagionale della natura. Spesso citato anche in ambiti scientifico-divulgativi per il suo valore culturale e come riferimento tradizionale, l'almanacco riflette credenze popolari più che dati astronomici. Un po' come il nostro... frate Indovino! Insomma, l'associazione tra il comportamento dei cervi e la luna piena del cervo non ha alcuna base scientifica, ma è puramente stagionale e simbolica..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti