L’Upb “convalida” le stime economiche del governo ma avverte: “Possono solo peggiorare”
- Postato il 11 aprile 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Il documento di finanza pubblica (Dfp, che fino all’anno scorso si chiamava Def, ndr) contiene stime condivisibili ma la situazione può anche, e solo, peggiorare. È la valutazione che l’Ufficio parlamentare di bilancio fa sul documento presentato mercoledì scorso dal governo in cui la previsione di crescita economica per quest’anno viene dimezzata allo 0,6% ma una sostanziale tenuta di debito e deficit.
Le previsioni “sono validate assumendo la piena e tempestiva realizzazione dei progetti del Pnrr e le ipotesi del Mef sul contesto internazionale”, afferma l’Upb, precisando che quest’ultimo “è tuttavia scosso da recentissimi eventi, che potrebbero avere un impatto significativo anche sull’economia italiana, al momento non ragionevolmente quantificabile. L’incertezza che caratterizza le previsioni è quindi straordinariamente elevata, i rischi sono nettamente orientati al ribasso”. Una forte incertezza che, va detto, è stata sottolineata pure dal ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti nella conferenza stampa che ha accompagnato l’approvazione del Dfp. “Sarei già un mago se azzeccassi il 2025″, ha sintetizzato Giorgetti.
L’Upb ha validato il quadro del documento “in quanto tale quadro per l’economia italiana è ricompreso in un intervallo accettabile relativamente alle principali variabili macroeconomiche in tutto l’arco previsivo” Nel dettaglio, le stime tendenziali del Dfp sulla variazione del Pil (0,6% nel 2025 e 0,8% nei tre anni successivi) “sono ricomprese tra l’estremo superiore delle stime del panel Upb e la mediana, dalla quale si discostano in misura contenuta”. Il quadro macroeconomico tendenziale, precisa la nota, è stato elaborato dal Mef, recependo i rilevi trasmessi dall’Upb il 26 marzo scorso su una precedente versione. L’intervallo delle valutazioni dell’Upb è definito sulla base di un esercizio previsivo che ha coinvolto, oltre allo stesso Upb, gli istituti (CER, Prometeia, Ref-Ricerche, Oxford Economics) che compongono il suo panel dei previsori
L'articolo L’Upb “convalida” le stime economiche del governo ma avverte: “Possono solo peggiorare” proviene da Il Fatto Quotidiano.