L’ultimo “regalo” dei coralli morenti

  • Postato il 20 maggio 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
I coralli non fanno il bene dell'ambiente solo quando sono vivi, ma continuano a offrire servizi ecosistemi anche dopo la morte: sono le conclusioni di uno studio della Sorbona e dell'università di Berna che sono state presentate all'annuale assemblea generale della European Geosciences Union. La ricerca, condotta usando un modello informatico che simula la vita (e la morte) di una barriera corallina, suggerisce che anche i cadaveri dei coralli abbiano un ruolo nella lotta al riscaldamento globale – anche se ovviamente sarebbe meglio evitare di arrivare a quell'estremo! . La morte dei reef. Le colonie di coralli hanno uno scheletro fatto di carbonato di calcio, che come suggerisce il nome trattiene una quantità importante di CO2 in forma solida e le impedisce di diffondersi in atmosfera: ecco perché una delle conseguenze negativa del bleaching e della morte delle barriere coralline è un aumento di gas serra in atmosfera. Verrebbe quindi da pensare che la morte di un corallo sia un evento solo negativo, visto che libera nell'acqua e nell'aria tutto il carbonio che era stato fin lì trattenuto. E quando c'è più CO2 in atmosfera, anche i mari ne soffrono, perché questo gas inacidisce l'acqua e riduce quindi la concentrazione di ioni carbonato, che servono ai coralli per costruire il loro scheletro. . Bilancio positivo. In realtà, lo studio dimostra che quando i coralli muoiono mettono in moto un meccanismo che migliora la capacità degli oceani di assorbire CO2. Il carbonato di calcio che proviene dai loro scheletri e viene disciolto in acqua, infatti, contribuisce a de-acidificare l'acqua: lo studio dice che la riduzione di acidità è pari al doppio della CO2 che viene rilasciata in atmosfera quando un corallo muore. La morte dei coralli, dunque, aumenta sì la quantità di gas serra nell'atmosfera; ma serve anche a bilanciare il pH degli oceani, migliorando la loro capacità di trattenere quegli stessi gas: secondo lo studio, grazie ai coralli morti gli oceani assorbiranno, entro la fine del secolo, 400 milioni di tonnellate di anidride carbonica in più. Questo ovviamente non significa che dobbiamo lasciare morire i coralli, anzi; solo che il loro ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici è più complesso di quanto pensassimo, anche dopo la loro morte..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti