Lorenzo Musetti privato, il legame d'amore e tennis con Veronica Confalonieri, i figli, la famiglia e Jannik Sinner

  • Postato il 3 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 11 Visualizzazioni

Lorenzo Musetti si appresta a vivere una delle notti cardine della sua carriera tennistica, sull’Arthur Ashe di Flushing Meadows contro Jannik Sinner, il numero 1 del tennis italiano e mondiale che interpreta l’altra metà di una filosofia che appassiona ma divide (provvisoriamente) gli appassionati. L’Italia s’è desta, ma deve schierarsi mentre Musetti viene rassicurato, e sostenuto, incondizionatamente dalle figure più presenti e che non mancano di manifestare il loro apporto in termini di sicurezza e supporto nelle fasi della sua carriera che, oggi, tocca, l’apice.

Da Top 10, universalmente riconosciuto quale talento tennistico dotato di tecnica e qualità esemplari. unico esempio di un rovescio a una mano da autentico prodigio. A New York, in questi US Open straordinari, c’è anche suo figlio a prendere la scena anche con Carlos Alcaraz.

La famiglia di Lorenzo Musetti: i genitori

Musetti è già padre di un bimbo, Ludovico, ed è in attesa di un secondo dalla sua compagna Veronica Confalonieri: proprio il piccolo, nato nel 2024, dall’unione con la giovane fidanzata era braccio al padre di Lorenzo quando Alcaraz si è dilungato con lui scambiando qualche sorriso e carezza con il bimbo. Una scena di indubbia tenerezza, tra racchette e la consueta concentrazione che si percepisce quando Carlos ha in testa un obiettivo e che, dunque, è parsa inusuale, estremamente dolce.

Il padre Francesco ha lavorato nelle cave di carrara, città della quale è originario Musetti, mentre sua madre Sabrina è un’impiegata che ha seguito fin da bambino la carriera tennistica del figlio.

Presto Ludovico non sarà più figlio unico, dopo l’annuncio nel maggio scorso della seconda gravidanza di Veronica Confalonieri che è da tempo al fianco di Lorenzo Musetti e che ha palesato in precedenti dichiarazioni come la loro relazione sia estremamente matura, intensa e che in entrambi la voglia di famiglia sia evoluzione di un rapporto che non aveva una simile progettualità.

La coppia insieme dal 2021

La compagna Veronica Confalonieri, chi è e che lavoro fa

Come la stessa Veronica aveva affermato, non era stata pianificata ma l’arrivo di un figlio è stato accolto con felicità da parte di Lorenzo che a breve raddoppierà.

Veronica Confalonieri è la compagna di Musetti dal 2021 circa, quando i due si conobbero grazie a un legame importante con il tennis: pur non avendo mai intrapreso una carriera sportiva in senso proprio, Veronica è però assidua frequentatrice dell’ambiente per via della sorella Valentine la quale ha fatto della racchetta il suo mestiere. Da aspirante pro a allenatrice, Valentine Confalonieri ad oggi ricopre il medesimo ruolo presso il centro sportivo di Sanremo ed è a sua volta compagna del tennista Gianluca Mager.

Sui social sono assai frequenti le foto che le ritraggono insieme, in momenti di serenità familiare che testimonia il clima di accordo e di affiatamento tra le due famiglie costruite dalle sorelle.

Nata nel 2002, Veronica Confalonieri ha completato i suoi studi all’Istituto Europeo di Design di Milano e lavora come grafica televisiva, presso gli studi di Sky e quando le è consentito segue Musetti il quale si è trasferito a vivere, dalla natia Carrara a Monte Carlo dove anche Sinner ha la sua residenza.

Veronica Confalonieri

L’incontro con Musetti e la nascita di Ludovico

Insieme dal 2021, la loro relazione è molto solida e da tempo si parla con estrema attenzione della loro storia, che intreccia famiglia a tennis e tornei cosa di non poco conto per quanti come Musetti per il calendario sono spesso lontani da casa. Veronica e Ludovico, appena possono, seguono Lorenzo per il mondo a causa degli impegni del calendario che lo spingono a viaggiare e a spostarsi.

Spesso la coppia viene indicata come autentico esempio di equilibrio tra carriera, famiglia e sport soprattutto in senso positivo tant’è che i migliori risultati per Lorenzo sono arrivati dopo la nascita di Ludovico, il primogenito della coppia in attesa del bimbo o bimba che arriverà presto.

Il 2025 da urlo fino agli Us Open

L’accesso ai quarti di finale degli Us Open sono solo l’ennesima conferma e il fatto che la sua sfida con Jannik Sinner, numero 1 al mondo, venga considerato il match più importante del turno, è motivo d’orgoglio, soddisfazione e tappa importante della carriera di Lorenzo. Nato a Carrara il 3 marzo 2002, Lorenzo si è fatto notare fin da giovanissimo da Simone Tartarini, suo allenatore e punto di riferimento che l’ha guidato anche nel salto a pro. Nel 2019 ha raggiunto il successo internazionale vincendo gli Australian Open juniores, diventando il primo italiano a conquistare uno Slam under 18.

Nel circuito professionistico, la prima presenza nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam di Lorenzo risale al Roland Garros 2021, dove aveva dato prova di carattere contro un certo Novak Djokovic che anche stavolta sta facendo la sua parte. Nel 2022 ha consolidato la sua ascesa vincendo il torneo Atp 500 di Amburgo e l’Atp 250 di Napoli, battendo in finale il connazionale Matteo Berrettini.

A segnare la svolta per lui si certo è stato il biennio 2023-2024, quando Musetti ha contribuito alla vittoria della Coppa Davis per l’Italia, diventando uno dei protagonisti azzurri al fianco di Sinner e centrando le semi di Wimbledon e al Roland Garros, mostrando un notevole miglioramento nelle competizioni di alto livello. Sempre nel 2024, ai Giochi Olimpici di Parigi, ha conquistato una storica medaglia di bronzo nel singolare per l’Italia.

La stagione in corso è incominciata bene: Musetti ha raggiunto la posizione numero 6 della classifica Atp nel giugno 2025, dopo aver centrato la finale del Masters 1000 di Monte Carlo, persa contro Carlos Alcaraz, la semifinale contro Jack Draper a Madrid. Agli Internazionali d’Italia sconfigge tra gli altri Daniil Medvedev e nei quarti il nº 2 del mondo Alexander Zverev, perdendo la semifinale in due set contro Alcaraz.

Al Roland Garros arriva in semifinale guadagnandosi il suo best ranking ATP alla 6ª posizione, nonostante l’uscita di scena triste contro lo spagnolo. L’infortunio gli impedisce di disputare tornei in preparazione a Wimbledon, dove perde al primo turno contro il qualificato Basilashvili. Esce all’esordio anche sul cemento del Washington Open e scende classifica. A Toronto esce al terzo turno contro Alex Michelsen, mentre a Cincinnati esce al turno di esordio. Agli Us Open altro risultato storico: quarti contro Jannik Sinner in una nottata che terrà sveglia l’Italia del tennis.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti