Loano, dopo 52 anni chiude lo storico pastificio Bussone: “Grazie a tutti i clienti: ognuno di voi ha lasciato un segno nei nostri cuori”

  • Postato il 18 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Loano Bussone

Loano. Il messaggio, affisso sulla vetrina e rivolto a “collaboratori, colleghi, vicini, clienti e amici”, ha lasciato perplesso e preoccupato più di un affezionato cliente: “Vogliamo comunicarvi che la ditta Bussone a fine stagione terminerà, in questa sede, la sua felice avventura, iniziata 52 anni fa. Dopo un lungo e meritato periodo di riposo, probabilmente ci rivedremo in una nuova sede, con grandi novità”. Il messaggio è firmato Famiglia Bussone. Un nome che a Loano è da 52 anni sinonimo di pasta fresca e gastronomia di qualità. Ma che ora affronterà una fase di trasformazione.

Come tutti i loanesi (e non solo loro) sanno, il pastificio Bussone si trova in via Garibaldi, nel cuore del centro storico. E’ stato fondato nel 1973 da Pietro Bussone e dalla moglie Rinalda, insieme al figlio Stefano.

Dopo circa vent’anni, negli anni ’90 il pastificio diventa anche gastronomia e vede l’ingresso della sorella di Stefano, Annamaria, e della moglie di lui, Valentina Biraghi. L’arrivo di Paolo, figlio di Stefano e Valentina, segna l’ingresso della terza generazione nell’attività di famiglia.

Ora, dopo 52 anni di attività, è arrivato il momento di qualche cambiamento: “A metà ottobre chiuderemo – ci spiega Valentina, visibilmente commossa – E’ stata una decisione molto difficile, che abbiamo fatto fatica a prendere, ma è arrivata l’ora, vista anche la nostra età. Ci dispiace molto, perché i clienti non mancano e negli anni in moltissimi ci hanno sempre dimostrato grande affetto e stima”.

Loano Bussone

Il nome Bussone, però, non sparirà dal tessuto commerciale loanese: “Non appena saranno terminati i lavori di sistemazione, nostro figlio Paolo aprirà una nuova attività legata agli alimenti senza glutine in via Doria. Proporremo pasta fresca, pizze, focacce, dolci (insomma, tutto quanto sia legato alla ‘arte bianca’) per chi è intollerante al glutine”.

Loano Bussone
Pietro e Stefano Bussone in una foto di qualche anno fa

Nel frattempo, la famiglia rivolge a tutti ringraziamenti commossi e sentiti, ringraziamenti che raccontano di un legame che, dopo tanti anni, è andato al di là del semplice rapporto tra cliente e negoziante ed è diventato più simile a quello che esiste tra vecchi amici e quasi familiari: “Volevamo ringraziare tutti voi, che in questi anni ci avete dimostrato fedeltà ed amicizia. Chiudiamo questo capitolo con la consapevolezza di aver fatto sempre del nostro meglio. Ognuno di voi ha lasciato un segno che rimarrà indelebile nei nostri cuori. Grazie Loano, arrivederci a presto”.

bussone 50 anni loano

Giusto due anni fa il pastificio Bussone aveva festeggiato i suoi 50 anni di attività. A celebrare lo storico traguardo erano stati anche i membri dell’amministrazione comunale del sindaco Luca Lettieri, che ora commenta: “Il pastificio e la gastronomia Bussone sono sempre stati una tappa gastronomica irrinunciabile dei loanesi e dei turisti che spesso vediamo pazientemente in coda, in attesa del loro turno, all’esterno del locale nella centralissima via Garibaldi. La famiglia Bussone non ha solo gestito per anni una delle attività più longeve ed apprezzate di Loano, ma è stata sempre anche molto attenta a supportare la comunità sotto tanti aspetti. Un esempio per tutti: il contributo al progetto di ‘mobilità sociale’ varato nel 2019 che prevedeva l’allestimento di due mezzi adibiti al trasporto di anziani e disabili e soggetti fragili e bisognosi in ospedali, scuole, diurni, strutture sanitarie. E non va poi dimenticato l’appoggio dato alla nostra squadra di Basket, che negli ultimi anni ha ottenuto notevoli risultati”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti