Lo strano caso della McLaren Senna GTR, una delle più grandi follie dell’automotive
- Postato il 16 settembre 2025
- Curiosità
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

La McLaren Senna GTR è un esempio di come l’ingegno può creare delle vetture in grado di stupire, sia per un design iconico e sportivo sia per contenuti in grado di garantire performance al top, in strada come in pista. La vettura è stata protagonista nel mondo delle quattro ruote in questi ultimi anni e non solo per le sue capacità. In Australia, infatti, un miliardario ha deciso di trasformare uno dei 75 esemplari prodotti della vettura in una vera e propria opera d’arte da installare in casa. A rendere particolarmente curiosa questa scelta è il fatto che l’uomo abita in pieno centro a Melbourne, in un attico posto al 57° piano di un grattacielo. Ecco le immagini dell’incredibile installazione.
Un’opera d’arte davvero unica
Le immagini e i video che potete guardare voi stessi tramite il post di Instagram allegato qui di sotto confermano la particolarità dell’installazione. Adrian Portelli, circa due anni fa, durante la costruzione del suo appartamento da 1.200 metri quadrati (posto come sottolineato in precedenza al 57° piano), è dovuto ricorrere a una gru per completare il trasferimento. Il suo esemplare di McLaren Senna è stato così trasferito dal piano strada fino all’attivo dove è stato poi installato.
A rendere ancora più esclusivo il progetto è il rivestimento in bronzo oltre alla pedana girevole che, di fatto, trasforma la supercar in un’opera d’arte in grado di muoversi per essere ammirata da più punti di vista. La vettura utilizzata per l’installazione non era omologata per l’Australia. Di conseguenza, il miliardario non avrebbe potuto utilizzarla in strada. Anche in considerazione di questo fatto, Portelli ha ben pensato di creare un’installazione unica nel suo genere e che ancora oggi è considerata come una delle follie più incredibili legati al mondo automotive.
Una supercar esclusiva
La McLaren Senna GTR è stata svelata nel 2019, come evoluzione della concept presentata l’anno precedente e anche come la McLaren da pista più veloce al di fuori della Formula 1. Il modello debuttò con l’obiettivo di proporre “l’esperienza di guida in pista definitiva“, massimizzando il carattere sportivo della Senna, modello che ha registrato anche diversi record diventando un riferimento della storia della Casa.
Sotto il cofano, la Casa ha installato un motore V8 bitrubo da 4.0 litri in grado di erogare 825 CV e 800 Nm di coppia. La vettura ha un peso a secco di appena 1.188 chilogrammi (per un rapporto peso/potenza di 694 CV per tonnellata) e può essere utilizzata in tre diverse modalità (Wet, Track e Race), in modo da adattare il comparto tecnico a qualsiasi contesto.
Rispetto al modello stradale, la Senna GTR propone lo stesso livello di deportanza ma raggiunto a una velocità inferiore del 15%. L’azienda, complessivamente, ha realizzato 75 vetture, tutte vendute già prima della presentazione. Una di queste è arrivata in Australia e, invece, di essere utilizzata in pista è stata trasformata in una vera e propria opera d’arte, installata in un attico di Melbourne.