L’Italia si affida a Lorenzo Sonego: è convocato per le Final 8 di Coppa Davis. Volandri: “Siamo pronti a far bene, la squadra è forte”
- Postato il 14 novembre 2025
- Tennis
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Sarà Lorenzo Sonego il quinto giocatore della Nazionale italiana alle Final 8 di Coppa Davis, che si giocheranno a Bologna dal 18 al 23 novembre. Lo ha annunciato il capitano azzurro Filippo Volandri. Il tennista piemontese, dunque, prende il posto di Lorenzo Musetti, che dopo la sconfitta alle Atp Finals contro Carlos Alcaraz ha deciso di rinunciare alla convocazione in Nazionale, e completa il team italiano a disposizione di coach Volandri. Il piemontese si aggiunge così a Flavio Cobolli, Matteo Berrettini e al doppio composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, nella squadra che proverà a difendere il titolo vinto negli ultimi due anni.
“La nostra squadra rimane forte e importante, con grande consapevolezza. Sarà composta da Cobolli, Berrettini, Sonego, Bolelli e Vavassori. Siamo pronti a battagliare, per rimanere in alto e continuare a far bene. Siamo molto carichi e non vediamo l’ora di cominciare“, ha annunciato Volandri. Per Sonego si tratta di un ritorno in maglia azzurra dopo aver vinto la Coppa Davis nel 2023. L’anno successivo era stato escluso dal quintetto per far posto a Berrettini, Musetti e Sinner. Ma il forfait del numero uno d’Italia e poi quello del carrarino hanno portato Volandri a virare sul tennista classe 1995, preferendolo a Luciano Darderi (numero 26 Atp) per la maggiore esperienza di Sonego sul cemento indoor, superficie su cui si giocherà a Bologna. In vista di una possibile convocazione dell’ultimo minuto, Sonego si è allenato a Torino in una sessione congiunta con Matteo Berrettini al Circolo della Stampa. Gli azzurri esordiranno in Coppa Davis mercoledì 19 novembre per i quarti di finale contro l’Austria.
I numeri stagionali di Sonego
Il 2025 è stato un anno decisamente positivo per l’azzurro, soprattutto nei tornei Slam. La stagione di Sonego, infatti, è iniziata con i quarti di finale agli Australian Open, i primi in un Major, poi sfiorati anche a Wimbledon, dove si è fermato agli ottavi. Ha continuato a giocare bene anche nella seconda parte dell’anno sul cemento, dove è riuscito a raggiungere i quarti di finale a Stoccolma. Ottimi i risultati sui campi duri indoor: al Masters 1000 di Parigi, Sonego ha sconfitto Musetti al secondo turno, ottenendo così la sua prima vittoria stagionale contro un top 10, mentre a Metz si è spinto fino in semifinale dopo aver superato Cobolli e il tedesco Altmaier. Grazie a questi risultati, il tennista piemontese è riuscito a rientrare tra i primi 40 al mondo, chiudendo la regular season al 39esimo posto della classifica Atp.
Il precedente in Coppa Davis
Anche i risultati ottenuti in maglia azzurra hanno spinto Volandri a scegliere Sonego per sostituire Sinner e Musetti. Nel 2023, infatti, il tennista torinese era stato convocato al posto di Berrettini, in quel momento infortunato, come terzo singolarista. Quasi inaspettatamente, il suo contributo si rivelò fondamentale nel doppio decisivo insieme a Sinner. Una squadra inedita, mai provata, ma che riuscì prima a superare gli olandesi ai quarti e poi ancora a vincere contro la Serbia di Novak Djokovic in semifinale. L’Italia tornò quindi in finale di Coppa Davis, dove però non ci fu bisogno di arrivare al doppio, perché bastarono i due singolari, vinti da Sinner e Arnaldi, per riportare l’Italia sul tetto del mondo per la prima volta dopo 47 anni.
L'articolo L’Italia si affida a Lorenzo Sonego: è convocato per le Final 8 di Coppa Davis. Volandri: “Siamo pronti a far bene, la squadra è forte” proviene da Il Fatto Quotidiano.