L’istituto comprensivo di Carcare nella sperimentazione di educazione alle competenze emotive, sociali ed etiche
- Postato il 7 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Carcare. L’istituto comprensivo di Carcare è stata selezionata per partecipare al primo progetto sperimentale sulle competenze emotive, sociali ed etiche che coinvolgerà 70 scuole e 250 docenti di tutta Italia.
Questa sperimentazione, che si inserisce nel quadro delle Avanguardie Educative di INDIRE, ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), prevede 98 ore di formazione distribuite in tre anni e una costante attività didattica in aula.
I docenti e le classi degli Istituti selezionati lavoreranno su temi quali la gestione delle emozioni, la gentilezza, l’attenzione, l’empatia, l’interdipendenza, il pensiero sistemico, la diversità e l’inclusione, la resilienza, la gestione dei conflitti e, completata la formazione, potranno trasmettere a loro volta quanto appreso ai propri studenti.
“Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati – sottolinea Raffaella Battiloro, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Carcare – Abbiamo deciso di candidarci perché c’è un reale e urgente bisogno di portare nelle nostre classi un programma solido, già sperimentato e convalidato, che consenta l’apprendimento delle competenze emotive, sociali ed etiche in un modo molto pratico e concreto, attraverso un approccio integrato che permetta di affrontare le sfide della vita tanto a livello individuale quanto di relazione. Negli ultimi anni, infatti, il mondo dell’infanzia e quello della preadolescenza sono stati profondamente trasformati da rapidi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici e la scuola, in questo scenario, è chiamata non solo a trasmettere saperi, ma anche a educare alla cittadinanza responsabile con un percorso strutturato che favorisca una crescita equilibrata e consapevole”.
La sperimentazione raggiungerà circa 1800 alunni di tutte le regioni italiane e successivamente amplierà la propria diffusione grazie ad un progressivo coinvolgimento di nuove scuole a livello locale e la creazione di una vera e propria rete nazionale di Istituti Comprensivi.
L’approccio pedagogico utilizzato e che dà il nome al progetto si chiama SEE Learning – Social, Emotional, and Ethical Learning, in italiano Apprendimento Emotivo, Sociale ed Etico, ed è già diffuso in 78 Paesi in tutto il mondo, tra i quali Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti, Cile, Messico, Colombia, Brasile, India, Taiwan e Singapore. Il programma rappresenta un’evoluzione degli studi sull’intelligenza emotiva realizzati dal noto psicologo Daniel Goleman, uno degli esperti che hanno preso parte alla definizione del modello pedagogico.
L’elenco delle scuole selezionate è disponibile qui. Maggiori informazioni sulla sperimentazione triennale SEE Learning qui.