Liste d’attesa e accesso alle cure: parte la nuova campagna della sanità ligure
- Postato il 12 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. È partita venerdì 12 settembre la campagna informativa che la Regione Liguria ha dedicato alla sanità ligure e ha ribattezzato “più vicina, più facile, più pronta“.
L’obiettivo è informare i cittadini su come utilizzare le nuove strutture ambulatoriali e i nuovi strumenti a disposizione del sistema sanitario regionale, a partire dalle case di comunità, per rispondere ai temi della cronicità, della prossimità delle cure e della presa in carico della persona.
Il presidente della Regione Bucci: “Dobbiamo ripensare il sistema sociosanitario”
“Dobbiamo ripensare il sistema sociosanitario in una regione che vuole essere un modello forte a livello nazionale – ha detto Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – È fondamentale migliorare l’accesso e l’erogazione delle cure, portando più risorse vicino al malato e garantendo servizi concreti e immediati ai cittadini. Vogliamo estendere accesso ed erogazione delle cure sanitarie a tutto il territorio regionale in modo uniforme; ottimizzare le strutture amministrative e logistiche su base regionale; consolidare la governance e la gestione economica attraverso la semplificazione dei processi amministrativi. Questa campagna di comunicazione va proprio in questa direzione, spiegando in modo chiaro e concreto ai cittadini come utilizzare i nuovi strumenti messi a disposizione”.
“Il primo grande tassello di questa riforma – aggiunge Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità – è quello delle case della comunità che stanno entrando in piena funzione in Liguria, secondo quanto previsto dal Pnrr. Con l’ingresso dei medici di medicina generale, le case di comunità diventano il primo riferimento del cittadino e, in particolare, del malato cronico. Anche grazie a questa fondamentale novità, la sanità ligure sarà più vicina, più facile, più pronta e con una particolare attenzione all’umanizzazione delle cure”.
Le misure per abbattere le liste d’attesa
“Ci sono altre novità – aggiunge Nicolò – di grande rilevanza che dobbiamo spiegare bene ai cittadini: il numero unico 116117 per la bassa complessità che entrerà in funzione nel 2026, il servizio di recall che aiuta liguri a non dimenticare l’appuntamento, il percorso di tutela per abbattere le liste d’attesa già attivo per alcune specialità, gli strumenti che abbiamo messo a disposizione per facilitare l’accesso nei pronto soccorso come il PS tracker e il servizio ‘Chiedi a me’ sono solo alcuni esempi. Alle novità che stiamo introducendo, affianchiamo campagne di informazione e comunicazione per dare ai cittadini tutti gli strumenti per utilizzare al meglio la sanità ligure”.
La campagna informativa sulla sanità ligure
La campagna, composta da attività di informazione dei cittadini e di comunicazione sui territori, parte dal manifesto che viene diffuso in tutta la Liguria con affissioni, clip televisive e sui social di Regione, oltre che a spazi informativi sui siti regionali. Il “manifesto” illustra che la nuova sanità ligure diventa più vicina, più facile, più pronta, attraverso le case e gli ospedali della comunità, i percorsi di tutela per abbattere le liste d’attesa, il fascicolo sanitario elettronico, servizi per gli utenti e i familiari dei pronto soccorso e il nuovo numero unico europeo 116117.
Dopo il manifesto, verranno attivate le campagne di comunicazione nei Comuni e nei quartieri dove sorgono le case di comunità, con campagne sui mezzi di informazione e con la “sanità in piazza“, uno spazio pubblico dove i cittadini potranno trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere come e dove rivolgersi per ottenere i servizi offerti dalle case di comunità.