Lista “bizzarra”? Vediamo le auto con i sedili più comodi di sempre

  • Postato il 25 agosto 2025
  • Curiosità
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Quando ci si mette alla guida uno dei dettagli fondamentali della propria auto è costituito dal sedile. Questo componente, infatti, è essenziale che sia molto comodo per permettere a chi si trova al volante di stancarsi il meno possibile. Può sembrare banale e a volte nemmeno ci facciamo caso, ma i costruttori studiano l’abitacolo in ogni minimo dettaglio per permettere al guidatore di avere allo stesso tempo un’ottima visibilità esterna e anche una buona comodità.

D’altronde uno dei primi aspetti da tenere a mente quando ci si mette per la prima volta al volante di una nuova auto è quello di regolare i vari componenti della vettura: specchietti, sterzo e lo stesso sedile. In particolare quest’ultimo aspetto può diventare fondamentale se si vogliono evitare spiacevoli inconveniente alla colonna vertebrale. I colleghi di Jalopnik hanno deciso di stilare un’interessante hit parade basata sulle valutazioni degli utenti e sull’esperienza della redazione, per decretare le auto più comode in assoluto.

Comodità svedese

A balzare subito in primo piano c’è la qualità di scuola svedese: la Volvo P1 e la SAAB 9-5 Aero. Due auto, queste, che si fanno apprezzare per il comfort dei loro sedili anteriori e posteriori. Buon riscontro è arrivato poi anche per la S60 del 2004, che poteva vantare una seduta con tasche integrate e una grande stabilità in curva. Tra quelle più comode in assoluto però c’è da registrare la Volvo S70 del 1999, capace di superare anche la concorrenza di vetture lussuose come Bentley e Rolls-Royce.

Tra le auto recenti, invece, spicca la Mazda 3 con i suoi sedili Premium, che hanno un’ottima ergonomia e un’imbottitura perfetta. Il brand giapponese però può fregiarsi anche della MX-6 degli anni ’90, nella sua versione con sedili in pelle. Dagli Stati Uniti, invece, brilla la Ford Focus ST del 2013 con i suoi sedili Recaro. Proprio quest’ultimo famoso brand è passato di recente nelle mani dell’italiana Proma Group, una mossa che sicuramente riempie d’orgoglio il nostro Paese.

Un dettaglio può fare la differenza

Restando ai prodotti della Recaro, che sono da anni al top nel settore, si segnalano anche i sedili montati sulla Mustang GT350, comodi e avvolgenti, ideali per viaggi lunghi. Non poteva mancare però in questa hit parade delle auto più comode anche qualche modello tedesco. In particolare si fanno apprezzare per comfort le Audi più recenti, quelle della serie “S”. Jalopnik segnala nello specifico la S3 e la SQ5 tra i modelli migliori in fatto di comodità.

Spazio poi anche per la Jeep Grand Cherokee del 1994, che poteva contare su sedili in pelle che includevano anche un cuscino. Un dettaglio semplice, ma che viene ancora ricordato e apprezzato dai clienti. La comodità in una vettura è un tratto fondamentale, specie se questa viene utilizzata per lunghi tragitti. Oggi molte auto sono dotate anche di dispositivi massaggianti e riscaldanti per offrire alla clientela il massimo del comfort. Da notare, purtroppo, che tra le top decretate da Jalopnik non compare nessuna vettura italiana. Nonostante nel nostro Paese ci siano marchi premium come Lancia e Alfa Romeo, nessuno dei loro modelli è stato menzionato.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti