L’isola delle meraviglie, un’oasi di pace tra sentieri incantati e spiagge da sogno: ti aspetta nel cuore del Tirreno
- Postato il 19 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Nel cuore del Tirreno si trova un’isola ricca di meraviglie ma poco conosciuta, tra sentieri incantati e selvaggi e spiagge da sogno.
L’isola di Santo Stefano, situata nel cuore del mar Tirreno, rappresenta un’autentica oasi di tranquillità e natura incontaminata, un vero e proprio scrigno di storia, natura e paesaggi da sogno.
Questa perla silenziosa e disabitata è la custode ideale della costa nord-orientale della Sardegna, posizionata a metà strada tra le più note isole di Caprera e La Maddalena, e offre ai suoi visitatori un’esperienza unica tra sentieri incantati e spiagge mozzafiato.
Dove si trova e come raggiungere l’isola di Santo Stefano
Parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, Santo Stefano è la quarta isola per estensione dell’arcipelago e si trova nella regione della Gallura, tra la costa di Palau e l’isola della Maddalena. Il collegamento via traghetto unisce Palau e La Maddalena, ma l’isola di Santo Stefano non è servita da trasporti pubblici diretti, rendendo necessario l’accesso esclusivamente tramite imbarcazioni private o mezzi nautici noleggiabili nei porti della Costa Smeralda e dell’arcipelago.
Con i suoi 3 chilometri quadrati di superficie, Santo Stefano si distingue per un paesaggio fatto di calette nascoste, macchia mediterranea, imponenti massi di granito bianco e rosa e testimonianze archeologiche e storiche che raccontano un passato ricco e variegato. L’isola porta con sé i segni di insediamenti umani che risalgono al Neolitico antico (IV-III millennio a.C.), passando poi per i monaci che qui costruirono monasteri ormai scomparsi, fino a diventare un importante presidio militare.
Dal 1972 al 2008, infatti, l’estremità orientale di Santo Stefano ha ospitato una base navale americana, oggi sotto la gestione della Marina Militare italiana. Sul versante nord-ovest, accanto alla spiaggia del Pesce, sorge un villaggio turistico. Tra i luoghi più significativi da visitare spiccano:
- Forte San Giorgio: costruito nel 1773, questa imponente struttura difensiva domina la parte sud-occidentale dell’isola. Al suo interno si possono esplorare i piccoli locali del piano terra e i sotterranei, un tempo carceri o magazzini, e raggiungere le terrazze panoramiche da cui si gode una vista spettacolare. È noto anche per essere stato il luogo da cui Napoleone Bonaparte coordinò un attacco strategico durante le guerre napoleniche.
- Torre Napoleonica: conosciuta anche come Torre Quadra, questa costruzione militare ha origini risalenti al 1773. Di forma quadrata e con mura spesse, non è visitabile internamente, ma è possibile salire sul suo terrazzamento superiore per ammirare il panorama verso la celebre Roccia dell’Orso di Palau e le baie circostanti.
- Isolotto del Pesce (o isolotto Roma): un breve tragitto in barca conduce a questa piccola isola situata nell’estremità occidentale di Santo Stefano. Qui si trova il Monumento ai Caduti della Corazzata Roma, affondata il 9 settembre 1943, e un paesaggio naturale di rara bellezza, circondato da acque cristalline e calette di sabbia bianca.

Un capitolo particolare della storia dell’isola riguarda la sua attività estrattiva. Le cave di granito, attive dal 1924 al 1964 nell’area di Villamarina, testimoniano un passato industriale che ha lasciato tracce ancora visibili. L’accesso alle spiagge è possibile tramite imbarcazioni private o percorrendo i suggestivi sentieri dell’isola, che si snodano tra la vegetazione e le rocce granitiche.
- Spiaggia del Pesce: affacciata sull’isolotto Roma, questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e bianca e da un mare cristallino e poco profondo, con un contrasto affascinante tra le sfumature turchesi dell’acqua e il verde della macchia mediterranea che copre il promontorio meridionale.
- Spiaggia dei Marinai: situata a sud dell’isola, è accessibile anche grazie a una banchina che consente lo sbarco di piccole imbarcazioni. La sabbia bianca e il mare limpido offrono un panorama da cartolina, e un sentiero conduce verso la vecchia cava di granito, arricchendo l’escursione di un interesse storico.
- Cala Villamarina: con la sua sabbia dorata e i ciottoli, questa cala è particolarmente apprezzata nei giorni di maestrale per la sua posizione riparata. Qui si trovano anche i resti delle cave di granito e i frammenti della statua di Costanzo Ciano, che rappresentano un elemento di grande fascino e mistero.
L'articolo L’isola delle meraviglie, un’oasi di pace tra sentieri incantati e spiagge da sogno: ti aspetta nel cuore del Tirreno proviene da Blitz quotidiano.