L’isola croata del mare, del sole e della natura è un paradiso per gli escursionisti
- Postato il 17 luglio 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Organizzare un viaggio in Croazia è sempre una buona idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Ma se è il volto più bello e soleggiato del Paese che volete scoprire, toccando con mano tutte le meraviglie che appartengono al territorio, vi consigliamo di farlo d’estate così da poter andare in avanscoperta di spiagge cristalline, calette segrete e isole da sogno, come quella di Ilovik.
Conosciuta anche col nome di Isola dell’Asinello, questo lembo di terra è uno dei luoghi più affascinanti della Croazia, nonché meta imprescindibile degli amanti della natura e delle escursioni. Quest’isola, infatti, è un vero e proprio paradiso terrestre caratterizzato da un mare incanto e da una natura selvaggia e incontaminata che prospera tutto intorno.
I motivi per organizzare un viaggio qui sono tanti e diversi: una lussureggiante vegetazione, dove prosperano oleandri, eucalipti e palme, un villaggio pittoresco, calette e spiagge dorate e poi, ancora, acque caratterizzate da infinite sfumature di blu. Pronti a partire?
Ilovik: come raggiungere l’isola dell’Asinello in Croazia
L’isola di Ilovik si trova in Croazia, nell’arcipelago delle isole Quarnerine, situato a sudest della punta meridionale dell’Istria e appartiene, amministrativamente, alla città di Lussinpiccolo. Anticamente era registrata, insieme alla vicina San Pietro, come Neumae Insulae (dal greco “neuma”, che vuol dire segno) fino a quando, nel XVIII secolo, i coloni croati chiamarono l’isola grande Tovarnjak, ossia “Asinello”, ribattezzata infine come Ilovik, per il particolare terreno argilloso che la caratterizza.
Per raggiungerla è possibile prendere un traghetto, in partenza tutti i giorni d Lussino o, in alternativa, un catamarano in partenza da fiume e da Zara. Durante l’estate, e nei periodi di maggiore affluenza dell’isola, vengono messi a disposizione dei viaggiatori numerosi battelli da Lussinpiccolo e Lussingrande che trasportano i passeggeri, in poche ore, anche su isole vicine come Krk, Rab, Pag, Kornati.

Ilovik: cosa fare e cosa vedere
L’isola, dalla forma irregolare, si snoda su una superficie di circa 5 km quadrati ed è caratterizzata da numerose insenature bagnate da acque da sogno. Nella parte sud orientale è presente un promontorio suggestivo e bellissimo, mentre proprio nel cuore dell’isola sorge il Monte Nono che, con i suoi 96 metri sopra il livello del mare, raggiunge il suo picco più alto.
Ilovik è attraversata da un canale lungo circa 2, 5 chilometri e che la separa dall’isola di San Pietro, un piccolo gioiello naturale e disabitato che è possibile raggiungere via mare con un breve trasferimento in barca.
Ma cosa fare e cosa vedere una volta giunti sull’isola dell’Asinello? Sicuramente godersi il mare e la fitta vegetazione. La costa è facilmente accessibile grazie alle tante baie che si aprono direttamente sul mare e che consentono bagni e tuffi tra le acque più limpide della Croazia. Parzine è la spiaggia sabbiosa più ampia di Ilovik ed è raggiungibile in circa venti minuti a piedi dal paesino omonimo abitato da poco più di 100 anime.

Per toccare con mano l’anima più autentica della Croazia, e immergervi nelle tradizioni locali, consigliamo di visitare l’antico e pittoresco borgo di pescatori che sorge in una piccola insenatura protetta. Non troverete traffico né movida, ma avrete a disposizione tutto ciò che serve per una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità.
Nel villaggio, infatti, è presente l’indispensabile: un mini market ben rifornito, l’ufficio postale, un panificio, una pasticceria e un paio di ristoranti. Per il resto, Ilovik offre un soggiorno a stretto contatto con la natura quasi in maniera esclusiva vista l’assenza del turismo di massa. Un aspetto da non sottovalutare che rende l’isola un vero e proprio paradiso per gli escursionisti e per tutti coloro che vogliono avventurarsi in un territorio incontaminato, a piedi o in bicicletta, tra i lecci e i pini d’Aleppo, oleandri ed eucalipti.
Oltre alle spiagge e alle calette, infatti, è possibile raggiungere e immergersi nella ricca vegetazione mediterranea, che si concentra in particolare sulle pendici del Monte Vele Straze e sulle cime dei monti Dida e Krisine.
Proprio in virtù della sua flora estremamente diversificata, Ilovik è conosciuta anche come “l’isola dei fiori”. Ma ce n’è anche per gli appassionati di snorkeling, che saranno felici di esplorare i ricchi fondali, tra posidonia e pesci coloratissimi.