Lisbona, cosa è successo alla funicolare Gloria: le polemiche sulla manutenzione e i rischi sulla sicurezza denunciati dagli operai

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Dopo il crollo della funicolare Gloria di Lisbona in Portogallo scoppiano le polemiche legate alla manutenzione del mezzo. Pedro Bogas, presidente del Consiglio di amministrazione di Carris, l’azienda pubblica che da più di un secolo gestisce grande parte dei trasporti pubblici di Lisbona, si è affrettato a dichiarare: “Abbiamo rispettato tutti i protocolli in maniera scrupolosa”. Bogas ha parlato in diretta, nella serata di mercoledì, poche ore dopo l’incidente della funicolare, citando tutti i protocolli di manutenzione: dal quadriennale, realizzato l’ultima volta nel 2022, a quello intercalare, del 2024, fino a tutte le ispezioni mensili e settimanali.

Bogas rispondeva ai giornalisti che cominciano a sollevare dubbi sulla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblici della capitale, alcuni dei quali molto vecchi (l’Elevador da Glória, monumento nazionale, fu inaugurato nel 1885 ed è elettrico dal 1915).

La rottura del cavo della funicolare
Lisbona, cosa è successo alla funicolare Gloria: le polemiche sulla manutenzione e i rischi sulla sicurezza denunciati dagli operai (foto Ansa) – Blitz Quotidiano

La questione della manutenzione delle vetture è stata sollevata in un’intervista alla tv di Stato anche da un rappresentante sindacale. Viene affidata a un’azienda esterna e per il sindacato un incidente era in parte prevedibile a causa, a loro dire, della scarsa qualità dei controlli. “È da 14 anni che la manutenzione la fa un’azienda esterna” ha risposto Bogas, che comunque ha annunciato l’apertura di un’inchiesta interna.

La manutenzione della funivia, la gara d’appalto andata deserta

Resta il fatto che l’ultima gara d’appalto per la manutenzione dell’Elevador da Glória era stata annullata pochi giorni fa da Carris poiché tutte le offerte ricevute erano superiori all’importo preventivato. I lavoratori dell’azienda aveva presentato diverse denunce a tal riguardo. Secondo fonti sindacali erano stati presentati anche numerosi reclami sulla necessità di effettuare l’adeguata manutenzione agli ascensori.

Il vuoto contrattuale è avvenuto proprio nei giorni immediatamente precedenti all’incidente, sollevando forti polemiche sulla prevenzione dei rischi. L’assenza di un operatore formalmente incaricato ha portato diversi esponenti dell’opposizione a chiedere anche l’apertura di una commissione parlamentare d’inchiesta con lo scopo di accertare se le verifiche siano state comunque eseguite correttamente e con quali criteri.

La Carris ha presentato una versione ufficiale diversa. L’azienda ha infatti diramato una nota in cui ha dichiarato che “non vi è stata alcuna interruzione del servizio di manutenzione” e che, a partire dal 1 settembre, è stato firmato un nuovo contratto attraverso procedura diretta con un’impresa specializzata.

Secondo Carris, le operazioni di controllo si sono svolte regolarmente e la manutenzione straordinaria era stata effettuata nel 2022, con un intervento intermedio nel 2024. La società ha inoltre confermato che i protocolli giornalieri e settimanali erano attivi anche nei giorni precedenti al deragliamento.

Perché si è impedito un incidente ben più grave

Nonostante la gravità dello schianto, il numero di vittime avrebbe potuto essere ancora più alto. Il sistema dell’Elevador da Glória prevede infatti che ci siano due cabine che si muovano in senso opposto. Le due cabine sono collegate da un cavo che bilancia reciprocamente la discesa e la salita. Quando arrivano alla stazione nelle parte bassa del percorso, le due cabine usano un singolo binario.

Tuttavia, nel momento dell’incidente, la cabina a monte non è precipitata né ha accelerato in modo incontrollato. Ciò ha permesso alla carrozza non coinvolta nello schianto di fermarsi bruscamente dopo essersi spostata solo di pochi metri, grazie ad una recinzione metallica presente alla fine del binario. La carrozza che invece è piombata giù è deragliata nel punto dello scambio dei binari finendo la corsa contro un palazzo. Questo ha evitato uno scontro frontale diretto tra le due vetture, che avrebbe quasi certamente provocato decine di vittime in più.

 

L'articolo Lisbona, cosa è successo alla funicolare Gloria: le polemiche sulla manutenzione e i rischi sulla sicurezza denunciati dagli operai proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti