L'intervista inedita di Papa Francesco a Ria Novosti: "Insistere sulla pace"
- Postato il 8 maggio 2025
- Di Agi.it
- 1 Visualizzazioni

L'intervista inedita di Papa Francesco a Ria Novosti: "Insistere sulla pace"
AGI - Nel giorno del conclave che eleggerà il nuovo Papa, l'agenzia russa Novosti ha pubblicato un'intervista esclusiva a Bergoglio, nella quale il pontefice ha raccontato a sua visione di riconciliazione in Ucraina.
L'intervista è stata rilasciata in forma scritta nel 2023, ma non era stata pubblicata perché il Papa aveva deciso che non fosse il momento giusto. Ria Novosti, che sottolinea di avere le prove della verdicità del testo, ha deciso di pubblicarla ora, "poiché la maggior parte dei pensieri espressi sono ancora attuali, dopo la scomparsa" di Francesco.
"I negoziati di pace sono, prima di tutto, un processo di comunicazione in cui maturano le idee", diceva il papa nel luglio 2023 poche settimane dopo che il cardinal Matteo Zuppi aveva compiuto il suo tour diplomatico tra Mosca, Kiev, Pechino e Washington.
"I negoziati mirano ad alleviare le sofferenze della popolazione nella zona del conflitto, così come di quelle popolazioni che soffrono indirettamente a causa della guerra. Quando si discute di questioni umanitarie, prima o poi si giunge a una comprensione della necessità di porre fine al confronto militare e avviare una soluzione diplomatica".
"Dialogando", continuava il Papa, "le possibilità di raggiungere la pace aumentano notevolmente. La pace è un processo reciproco e a doppio senso. Tutte le parti in conflitto devono essere interessate alla pace. Ma alla fine vince la parte che insiste in modo costruttivo sulla pace e sulla necessità di avviare negoziati, perché ogni conflitto si conclude sempre con la pace e i negoziati".
"L'Ucraina e la Russia sono popoli fratelli e vicini", sottolineava nell'intervista il Papa, "saranno sempre vicini, in qualsiasi circostanza, per via della geografia".
"La pace arriverà quando comprenderemo che il valore principale è la vita umana e la sua anima immortale. Non esistono valori più alti dell'amore per il prossimo, anche se a volte il prossimo è un nemico. La guerra come difesa della vita diventerà un'idea assurda".
Continua a leggere...