L’intelligenza artificiale ci rende più stupidi? – Panorama in edicola

  • Postato il 30 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

L’editoriale del direttore:
Palestina, lo stato che non c’è

Il riconoscimento della Palestina da parte di un numero crescente di Paesi – tra cui Francia, Gran Bretagna e Canada – non ha effetti concreti: si tratta solo di dichiarazioni di principio. Lo Stato palestinese non esiste perché mancano confini definiti e una leadership unitaria: da un lato Hamas, che nega Israele, dall’altro l’Anp, priva di legittimazione elettorale. Senza un interlocutore credibile, i negoziati sono impossibili e i riconoscimenti restano simbolici.tta armata.

Sfoglia il numero in edicola e abbonati

La copertina: L’intelligenza artificiale ci rende più stupidi?

Molti docenti denunciano che l’uso dell’Intelligenza artificiale a scuola rischia di indebolire il pensiero critico degli studenti. Diversi studi mostrano che delegare compiti a ChatGpt e simili produce “scarico cognitivo”, cioè perdita di memoria e capacità di ragionamento. Gli esperti avvertono: questi strumenti non vanno demonizzati, ma usati con cautela, altrimenti si rischia una dipendenza mentale che limita autonomia e sviluppo cognitivo, soprattutto nelle giovani generazioni.

Oltre l’elettrico – La Cina sbanca con ibrido e benzina

a presenza record di 116 aziende cinesi al salone Iaa Mobility di Monaco segna l’ascesa della Cina come nuova potenza dell’auto, con strategie mirate a conquistare l’Europa. Tra i protagonisti c’è Dongfeng, colosso statale che ha debuttato in Italia con una gamma completa di modelli elettrici, ibridi e a benzina, prezzi competitivi e una rete di 50 concessionarie. L’obiettivo è radicarsi e sfidare i big europei. L’Europa, forte di ricerca, filiera e marchi di qualità, deve però reagire con investimenti, innovazione e strategie coordinate per non diventare solo un mercato di sbocco dell’industria asiatica

Politica – Il 5 Stelle poco Fico che vuol farsi viceré

Roberto Fico, ex presidente della Camera ed ex volto integerrimo del M5S, torna sulla scena politica candidandosi a governatore della Campania con il sostegno del campo largo. La sua corsa è segnata da contraddizioni e vecchie ombre: dal flop delle prime candidature al reddito zero dichiarato, fino ai privilegi da ex e alle giravolte interne al Movimento. Appoggiato da Conte e Schlein, trova però l’ostilità di Vincenzo De Luca, deciso a contrastarlo con la sua lista civica. Tra ambizioni, promesse assistenziali e rivalità locali, la sfida campana si annuncia accesa e piena di vecchie logiche di potere.

Salute – L’immortalità si prepara in laboratorio

Lo scambio tra Putin e Xi sull’immortalità ha acceso i riflettori sulle biotecnologie come nuova frontiera del potere globale. In realtà, la scienza mostra che i limiti naturali della longevità non sono ancora superabili, ma progressi come bioprinting di organi, xenotrapianti, terapie cellulari e tecniche di editing genetico aprono scenari rivoluzionari: vivere più a lungo e curare malattie oggi incurabili. La Cina è in testa nella corsa, grazie a investimenti strategici e norme favorevoli, mentre Usa ed Europa rischiano di restare indietro. L’allungamento della vita appare possibile, ma resta incerto se significherà davvero “immortalità”.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti