Linea 5 di Milano, la metropolitana del futuro tra sostenibilità e alta tecnologia

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Good Stories
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Articolo tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Alta tecnologia, efficienza e sostenibilità: l’equazione per un trasporto urbano moderno che guarda alla soddisfazione dell’utenza in una dimensione smart. È la vocazione della Linea 5 della metropolitana di Milano, in funzione dal 2013, la prima grande infrastruttura di trasporto urbano in Italia realizzata in project financing da Metro 5, concessionaria del Comune di Milano. Un’infrastruttura che guarda al futuro, nata per offrire un servizio di trasporto pubblico e ridurre il traffico di superficie, riqualificando l’ambiente urbano, in un tracciato perfettamente integrato alla rete esistente e al servizio ferroviario regionale.

Sempre più vicina ai cittadini

Una media giornaliera di oltre 136mila passeggeri, un treno ogni tre minuti, oltre 44 milioni di passeggeri trasportati nel 2024, 19 stazioni, 21 treni con capienza di 536 persone, per una lunghezza della linea di quasi 13 chilometri: sono alcuni numeri di Metro 5, che si contraddistingue come la prima metropolitana driverless in Italia, dotata di posto centrale di controllo e agenti itineranti lungo la linea a supporto degli utenti.

Una metropolitana moderna, nell’ottica di un servizio sempre più vicino al cittadino, come conferma Diego Polotti, responsabile del contratto e direttore tecnico di Metro5, che la definisce non solo un mezzo di trasporto, non solo una metropolitana, ma una realtà che ha l’ambizione di diventare un luogo di aggregazione e un brand.

La metropolitana dello sport

“Abbiamo voluto costruire una nuova modalità di comunicazione, in un’ottica business to business, creando anche un luogo di condivisione, con treni pellicolati immersivi per le campagne promozionali, stazioni brandizzate con design concept e un grande ledwall ad alto impatto visivo, sostenendo anche iniziative sociali e istituzionali all’interno dei nostri spazi, realizzando importanti connessioni valoriali. Inoltre ci siamo caratterizzati come la ‘metropolitana dello sport’, presentandoci come communication partner di importanti eventi che hanno avuto luogo a Milano (Campionati mondiali di scherma, Mondiali di kendo, Mondiali di pattinaggio in linea, Milano Marathon) e fuori Milano (Cortina Dobbiaco Run, Bergamo 21 Half Marathon). Abbiamo puntato anche sul fatto che lungo la linea 5 si trovano importanti impianti sportivi, come San Siro, l’Allianz Arena e il Velodromo Vigorelli, che movimentano molti tifosi per tutto l’anno. Con la speranza di poter andare oltre l’ambito cittadino, visto che c’è la prospettiva di estendere la linea per altri 13 chilometri, fino a Monza”.

Una metro che si caratterizza anche per il colore lilla, che la rende molto riconoscibile. “È un’operazione di marketing che ci ha portati a ideare una mascotte, battezzata Lilly, che è presente in tutte le principali iniziative e in prodotti di merchandising dedicati”.

La musica

Oltre allo sport c’è la musica, con un occhio alle giovani generazioni. “Alla stazione Bicocca abbiamo attivato, in collaborazione con Atm e Open Stage, una postazione dove chi vuole può suonare ed esibirsi in modo gratuito. E ci piace ricordare che, nel periodo del Festival di Sanremo, abbiamo organizzato un festival di San Metro. L’obiettivo è quello di creare punti di attrattività nella metro, coinvolgendo le persone e i partner. Con uno sguardo a 360 gradi, aperto al dialogo, come testimoniano anche i nostri canali social, perché oggi la comunicazione è un fattore determinante”.

Positivi anche i dati economici, come confermato dalla relazione semestrale 2025. La prova dell’efficacia del modello di partenariato pubblico-privato realizzato con Metro 5 (Alstom Ferroviaria, Atm, Ferrovie dello Stato Italiane, Hitachi Rail Sts e Partecipazioni Italia) nella creazione di valore e nello sviluppo di infrastrutture di trasporto sostenibili, a beneficio delle realtà metropolitane e dei cittadini.

 

L’articolo Linea 5 di Milano, la metropolitana del futuro tra sostenibilità e alta tecnologia è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti