Liguri nel mondo, assessore Ripamonti: “Regione pronta a nuove iniziative all’estero per rafforzare connessioni storiche”
- Postato il 10 ottobre 2025
- Altre News
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Albisola. “Raccontare e recuperare le radici liguri significa ricordare il coraggio dei nostri antenati, che con sacrificio hanno viaggiato diffondendo la loro arte nel mondo. È entusiasmante scoprire come queste tradizioni, come quella del vetro di Altare o della ceramica delle Albisole, siano ancora vive nelle comunità liguri all’estero. Proprio per questo abbiamo avviato iniziative in diversi paesi del Sud America, dall’Argentina all’Uruguay fino al Cile, per valorizzare la presenza di tantissimi liguri oltreoceano”.
Lo ha affermato l’assessore regionale Paolo Ripamonti durante l’inaugurazione della mostra fotografica “Viaggi di terra e di mare. Le ceramiche di Albisola e i vetrai di Altare nel mondo”, dedicata alla storia internazionale dei due centri d’eccellenza liguri delle arti del fuoco, i cui artisti portarono le proprie conoscenze e le proprie opere all’estero fin dai tempi più antichi.
La mostra, organizzata dal Comune di Albisola Superiore, è sostenuta dal contributo della Regione Liguria in collaborazione con Italea Liguria.
“L’inaugurazione di oggi, – ha proseguito l’amministratore regionale, – rappresenta un primo passo di un percorso che la Regione Liguria intende sostenere e che porterà alla costruzione di una vera e propria mappa internazionale della nostra identità”.
“Questa mostra non è solo un’esposizione fotografica, ma un racconto che unisce realtà diverse e parla di emigrazione, viaggi e radici. Attraverso immagini e documenti valorizza la storia di Albisola e Altare, città che hanno fatto di ceramica e vetro un’identità culturale capace di affermarsi nel mondo”, aggiunge Simona Poggi, assessore alla Cultura del Comune di Albisola Superiore.
Presenti, tra gli altri, anche l’assessore del Comune di Altare Walter Bazzano e Andrea Pedemonte, referente di Italea Liguria.
La parte centrale della mostra, a cura del professor Paolo Calcagno (Università di Genova), è dedicato alle ceramiche di Albisola, che attraverso mappe, documenti e immagini raccontano la vita sociale ed economica delle due Albisole tra XVI e XIX secolo. Un’altra sezione, curata da Alberto Saroldi con il patrocinio del Comune di Altare e del Museo dell’Arte Vetraria Altarese, ripercorre invece la storia dei vetrai di Altare, maestri che diffusero l’arte del vetro soffiato in Europa dal XV al XIX secolo e, dall’Ottocento, anche in Sud America.