All'inizio di quest'anno vi avevamo raccontato la storia di una femmina di squalo che, in un acquario di una Louisiana, aveva deposto un uovo senza essersi accoppiata con un maschio.
Un raro caso di partenogenesi che ora si è ripetuto in uno zoo inglese, l'Exotic Zoo di Telford: questa volta, la protagonista è un'iguana, che ha deposto otto uova che, come raccontato sui social dallo staff dello zoo, si sono schiuse tra lo stupore di tutti.. Il "miracolo" della partenogenesi. L'iguana in questione appartiene alla specie Laemanctus serratus, native dell'America Centrale e molto diffusa in Messico. Fa parte della famiglia Corytophanidae, che comprende tra l'altro le quattro specie di basilisco e i cui membri sono noti in inglese come "casque-headed iguana", cioè iguana dal casco. Vive gran parte della sua vita sugli alberi, e quando è costretta a scendere a terra è capace di correre a velocità notevole ergendosi sulle zampe posteriori.
Ora sappiamo qualcosa in più su di lei: è capace di partenogenesi, come dimostra il lieto evento di Telford. Sappiamo che si tratta di partenogenesi perché l'animale sta in una gabbia nella quale non ci sono maschi, e lo staff dello zoo assicura che non è mai venuta in contatto con un membro del sesso opposto. Tutte le otto uova, tra l'altro, hanno dato alla luce esemplari femmina: «mini-cloni della mamma», secondo lo staff dello zoo, che ha anche definito l'evento «uno dei più rari a cui si possa assistere in natura».
. Quando il maschio non c'è… È vero che la partenogenesi è rara, ma è altrettanto vero che "in natura" è un'espressione fuorviante. La stragrande maggioranza dei casi di partenogenesi a cui abbiamo assistito, infatti, ha coinvolto femmine in cattività: la teoria è che le femmine di moltissime specie abbiano questa capacità latente, e la "tirino fuori" solo quando non ci sono maschi a disposizione – qualcosa che capita spesso quando si vive in una gabbia (e chi si prende cura di te non vuole metterti a contatto con i maschi). Succede anche nelle specie a rischio estinzione: uno studio del 2015 racconta un caso di partenogenesi in natura che ha coinvolto le femmine di una popolazione in crisi di Pristis pectinata che si erano ritrovate senza maschi.. E adesso? Mentre si discute sul miracolo della loro nascita, le otto iguane nate per partenogenesi non sono ancora state esposte al pubblico: sono nella nursery per rettili dello zoo, attentamente monitorate e mantenute in condizioni climatiche ideali. Stando a quanto dice lo staff, comunque, è una condizione temporanea: una volta verificato il loro stato di salute, i rettili verranno presentati anche al pubblico..