Liceo tecnologico, il Rotary premia Castellano per il suo “contributo allo sviluppo educativo e sociale della città”
- Postato il 9 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Il Rotary Club Genova ha conferito titolo “Paul Harris Fellow” a Carlo Castellano, fondatore di Esaote e oggi presidente di Alpim. Il riconoscimento arriva per il progetto del liceo tecnologico sperimentale, di cui l’associazione ligure per i minori – capitanata dal “professore” – si è fatta promotrice, portando avanti il complesso percorso che ha coinvolto istituzioni locali e nazionali.
Il conferimento del titolo, consegnato dal presidente Antonio Lavarello, è stato motivato dal “significativo contributo allo sviluppo educativo e sociale della città portato avanti con il progetto di Liceo Statale Tecnologico Sperimentale di prossima realizzazione in Valpolcevera”.
Il “Paul Harris Fellow” è la massima onorificenza del Rotary Club, istituita nel 1947 in onore del fondatore Paul Percy Harris. Il titolo viene conferito a soci o non rotariani che si distinguono per la loro attività di promozione dei valori “condivisi dall’associazione”. Castellano, che non fa parte dei Rotary, in questi ultimi anni, è stato instancabile promotore del progetto del primo liceo della Val Polcevera, vallata genovese colpita e “ferita” dal crollo di Ponte Morandi.

Il progetto, nato proprio come restituzione di una ricerca condotta da Alpim nelle scuole della Val Polcevera, oggi è a un punto di svolta: dopo la firma del protocollo di intesa, sottoscritto dal Ministero dell’istruzione e del merito, Regione Liguria, Comune di Genova e dalla stessa Alpim, si attende infatti la definitiva acquisizione delle aree ex Facchini di Certosa – un tempo officine ferroviarie, da anni dismesse – che ospiterà il futuro DEDI (Distretto educativo dell’innovazione) al cui centro sorgerà, primo in Italia, il nuovo liceo statale tecnologico sperimentale.