Liceo Della Rovere: dalla Banca d’Italia al summit sull’IA

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Liceo Della Rovere Savona

Savona. Il mese di ottobre 2025 ha visto alcuni studenti del Liceo Della Rovere impegnati in due importanti eventi che hanno messo in luce l’importanza della formazione di cittadini consapevoli.

Roma: Ambasciatori della legalità e della solidarietà

L’8 ottobre, Margherita, Ginevra e Chiara della 5G, insieme a Pietro, Susanna, Beatrice e Valentina della 4E, ,studenti dell’indirizzo Economico Sociale accompagnati dal Prof. Gerbaudi, sono stati premiati presso la sede storica della Banca d’Italia a Roma come “Ambasciatori della cultura della legalità e della solidarietà”.

Il riconoscimento, assegnato nell’ambito del progetto educativo “Economia, Finanza ed Impresa: dobbiamo conoscerle per costruire il futuro” promosso dalla Fondazione CIRGIS, è stato consegnato nel prestigioso Palazzo Koch di Via Nazionale.

Generico ottobre 2025

Gli studenti si sono distinti per l’impegno dimostrato in un percorso formativo incentrato sull’economia, la finanza e l’imprenditorialità come strumenti essenziali per costruire un futuro responsabile.

Generico ottobre 2025

Durante la cerimonia, i giovani ambasciatori hanno assistito a una conferenza del Dott. Massimo Doria, Segretario generale della Banca d’Italia, riguardante i pagamenti digitali e la moneta elettronica, temi di grande attualità nell’era della digitalizzazione.

Generico ottobre 2025

Napoli: L’intelligenza artificiale al servizio della didattica

Dal 10 al 13 ottobre, Sofia, studentessa della V A e presidentessa della Consulta Provinciale degli Studenti, ha rappresentato il Liceo al NextGenAI Summit, evento internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella Scuola organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Accompagnata dalla prof.ssa Di Legami, Sofia ha partecipato ad uno tra i tanti tavoli di lavoro con studenti provenienti da tutta Italia, contribuendo alla stesura di una dichiarazione di intenti sull’utilizzo dell’IA per la personalizzazione della didattica, con particolare attenzione agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Generico ottobre 2025

Gli esperti internazionali intervenuti alle Masterclass hanno sottolineato come l’intelligenza artificiale rappresenti una risorsa promettente per l’inclusione scolastica e la riduzione dei divari, purché adeguatamente guidata dall’elemento umano. Durante il summit sono state presentate anche le esperienze di vari paesi europei, tra cui alcune partnership nell’ambito del programma Erasmus+.

Generico ottobre 2025

Due esperienze significative che confermano l’attenzione del Liceo alla formazione completa dei propri studenti.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti