L’estate della Tosse: al Parco della Duchessa di Galliera debutta a luglio ‘Al gran ballo di Venere’

  • Postato il 20 maggio 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
shakespeare on the rocks

Genova. Tornano gli spettacoli estivi della Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e saranno sparsi in tutta la Liguria tra ville, fortezze, castelli, parchi e borghi, che faranno da palcoscenico a nuove esperienze teatrali.

Sono tre i titoli, ideati e diretti da Emanuele Conte e interpretati dagli attori del Teatro della Tosse, con allestimenti site-specific e itineranti, costruiti in dialogo e nel rispetto dei luoghi che li ospitano, in cui la natura circostante diviene elemento costitutivo della creazione artistica valorizzandola, in cui l’immagine, le luci, le azioni sceniche e il paesaggio diventano strumenti per mediare la drammaturgia che, densa o leggera che sia, viene resa fruibile per ogni tipo di pubblico. Ormai una cifra del Teatro della Tosse, una caratteristica unica e inimitabile.

Oltre al Parco Villa Duchessa di Galliera di Genova e al borgo di Apricale (Im), le rappresentazioni in programma daranno la possibilità al pubblico di riscoprire sotto una luce differente la Fortezza del Priamar di Savona, l’opera fortificata più imponente di tutta la Liguria, il Parco Villa Croce di Varazze e il suo giardino e il Forte San Giovanni di Finalborgo con le sue mura a tenaglia.

La prima nazionale sarà il 3 luglio al Parco della Villa della Duchessa di Galliera con repliche sino al 27 luglio: ‘Al gran ballo di Venere’ (inizio ore 20 e ingresso ogni 20 minuti) è ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, un grande poema che, attraversando la mitologia latina, ha esplorato il tema della trasformazione celebrando la vita. Un omaggio a un’opera eterna: la natura umana, la sua mutevolezza e i suoi tormenti.

Una festa che è celebrazione di quella forza che ci induce a cambiare; un inno a Venere, dea dell’amore e del desiderio, un canto teatrale dedicato alla trasformazione che l’amore stesso genera. Un clima di festa, musiche e danze nell’incantevole giardino all’italiana accoglierà gli spettatori per poi accompagnarli nell’immenso bosco della Villa a diventare parte di questa storia, a esplorare i rapporti tra gli dei e gli uomini, a immergersi nelle emozioni umane in compagnia di Narciso, Eco, Driope, Alcione, Pigmalione e tante altre trasformazioni. Storie affascinanti e simboliche, intense e divertenti, un gran ballo delle passioni, che alterna momenti di grande intensità ad attimi di leggerezza, in cui tutto cio’ che è vivo per cio’ stesso partecipa alla danza, ci invita a goderne, a trasformare e a trasformarci. Un percorso notturno permettere in discussione la nostra stessa idea di Verità.

Intorno allo spettacolo torna l’aperitivo nel parco: un’area allestita all’interno del giardino all’italiana della Villa solo nelle sere di spettacolo dalle ore 19, per accogliere visitatori e spettatori con musica, aperitivi e la possibilità di cenare. Il servizio sarà curato , tra gli altri, da Camugin, DP Catering Beverage Service, Caligo Catering.

Biglietti  a 18 euro. Over 65: 15 euro; under 28: 13 euro; under 14: 10 euro. Biglietto ridotto a 15 euro per chi acquista entro il 30 giugno 2025. La domenica, per chi assiste allo spettacolo con ragazzi under 14: ridotto 10 euro. Residenti Municipio VII Ponente 14 euro; Socio Coop+1 persona ridotto 13 euro per le repliche dal 3 al 16 luglio; ridotto 15 euro per le repliche dal 17 al 27 luglio.
La biglietteria del Teatro della Tosse risponde dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 al n. 0102470793.
La biglietteria nel Parco di Villa Duchessa di Galliera è aperta nelle sere di spettacolo dalle 19.

Si comincia a Savona, poi Varazze, Finale Ligure e Apricale

Il primo spettacolo in Liguria sarà a Savona dal 29 maggio all’1 giugno: Shakespeare by night (qui la nostra recensione). Un omaggio al Bardo e ai suoi personaggi di straordinaria attualità, articolato in un percorso immersivo, magico e segreto dentro all’essere umano, dove coraggio, bellezza e amore convivono con dubbi, ambiguità e violenza, in una lotta continua tra luci e ombre. Un immaginario senza spazio e senza tempo, che abita i luoghi con i corpi degli attori e degli spettatori. Si consigliano calzature comode, adatte al cammino. Sarà attivo un servizio bar, aperto dalle h. 19.30. Si consigliano calzature comode, adatte al cammino. Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo del Comune di Savona con il contributo di Fondazione De Mari.

“Riporteremo William Shakespeare nel mondo notturno da cui provengono tanti dei suoi personaggi − dice Emanuele Conte − sorprenderemo l’immenso Falstaff, benfornito di corna di cervo, in attesa di due dame misteriose, le streghe di Macbeth intente a celebrare i loro riti spaventosi, un  Puck, forse due Puck, forse cento Puck a farci da guida nel buio e dispettosamente sparire per lasciarci da soli con la notte e il bosco; trasportati in un altro tempo nel regno degli elfi e delle fate del Sogno di una notte mezza estate. Alla fine torneremo emozionati verso le zone sicure e ben illuminate del mondo contemporaneo lasciandoci indietro il mondo sognato più vero del vero che William Shakespeare ha creato per noi”.

Shakespeare by Night prosegue il suo tour a Varazze  il 14 giugno in tre orari (19, 20:30 e 22) e a ingresso libero con prenotazione obbligatoria nel Parco di Villa Croce.

Dal 20 al 23 giugno invece a Finale Ligure (Forte San Giovanni) alle 19, alle 20:30 e alle 22 va in scena Oniricon-Un castello di sogni visto l’anno scorso al Parco della Duchessa di Galliera, ma qui proposto in nuovo allestimento. Omero, Virgilio, Shakespeare, Shelley, Borges, Kavafis, moltissimi sono stati gli autori che si sono avventurati nella direzione dell’onirico come in un mondo altro, dove l’anima si libera del corpo, dove tutto è possibile, salvifico come terribile, spesso inspiegabile. Biglietti: intero 16 euro (include 2 euro per l’ingresso alla Fortezza); under 18: 14 euro; under 14: 10 euro

Ad agosto (dal 6 al 16) consueto appuntamento ad Apricale con inizio alle 21.15 sempre con Oniricon.

Biglietti: intero 25 euro; Under 14: 10 euro. Early bird per chi acquista entro il 15 luglio: 18 euro. Per chi acquista entro il 5 agosto: 20 euro.
Per socio Coop la promozione continua con ridotto a 20 euro fino a fine repliche. La tessera socio coop dà diritto ad acquistare massimo due biglietti a tariffa ridotta.

 

 

 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti