L’esotica McLaren W1 debutta negli Usa alla Monterey Car Week: un gioiello

  • Postato il 9 agosto 2025
  • Auto Ibride
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Il 16 agosto 2025 segna una data importante per gli appassionati di supercar. Alla Monterey Car Week, evento cult per chi vive di motori e design, McLaren presenterà ufficialmente al pubblico la sua ultima creazione: la W1. Un nome semplice che nasconde dietro di sé uno dei progetti più esclusivi mai firmati a Woking.

La McLaren W1

Limitata a soli 399 esemplari e già tutti assegnati, la McLaren W1 prosegue il filone delle “1”, arrivando dopo la McLaren F1 e la P1. Il motore è il V8 biturbo ibrido da 4.0 litri, tutto nuovo e rivisitato in questa configurazione estrema da ben 1.275 CV. A definire questa hypercar non è solo la potenza, o la scelta di una trazione esclusivamente posteriore per esaltare il piacere di guida, ma anche peso e aerodinamica. Il primo si ferma a soli 1.399 kg, per un rapporto peso/potenza sensazionale. L’aerodinamica invece è stata studiata in modo attento per ottimizzare ogni flusso d’aria in modo passivo e attivo, con un deflettore anteriore meccanico si sfrutta la deportanza a effetto suolo, mentre lo spoiler posteriore guidato da braccia idrauliche si posiziona a sbalzo a seconda delle situazioni di guida per mantenere la vettura schiacciata a terra. Uno studio in galleria del vento degno di una Formula 1.

Anche il design parla di sportività estrema. Ogni elemento è affilato e scavato dall’aerodinamica: Il frontale della Mclaren W1 è definito dalla grande fessura nel cofano, la vista laterale viene estremizzata dalle complesse superfici della fiancata e nel posteriore il lavoro attivo dello spoiler a sbalzo impreziosisce l’aggressività dei due scarichi centrali. All’interno, l’abitacolo è un laboratorio di materiali: Alcantara, pelle, inserti in titanio e fibra di carbonio si intrecciano in un gioco di texture che racconta la cura maniacale dei dettagli e delle scelte estetiche minimaliste. La possibilità di scelta è illimitata, con i 399 fortunati clienti che possono richiedere alla divisione McLaren Special Operations (MSO), ogni tipologia di accostamento cromatico e materiale, sia nella carrozzeria che nei rivestimenti interni.

La McLaren 750S Le Mans

A fare da perfetto contraltare alla futuristica W1, alla Monterey Car Week sarà presente anche la McLaren 750S Le Mans, una delle edizioni speciali più iconiche del brand. Questa versione celebra il legame profondo di McLaren con la storica 24 Ore di Le Mans, omaggiando il 30° anniversario della celebre vittoria del 1955.

La 750S Le Mans si distingue per dettagli esclusivi nel design che richiamano la F1 GTR numero 59, come finiture specifiche, grafiche ispirate alle corse e un’attenzione maniacale ai particolari che la rendono immediatamente riconoscibile. Sotto il cofano, monta un motore V8 da 4.0 litri con una potenza di 750 CV, capace di prestazioni da supercar con un carattere tutto da guidare.

Non è solo una vettura da esposizione, ma un vero omaggio alla storia sportiva di McLaren, pensata per chi ama l’adrenalina della pista. L’occasione del 16 agosto sarà infatti il trampolino di lancio per l’Artura Spider States of Endurance, una traversata da Monterey a Miami (una distanza simile a quella della 24 Ore di Le Mans) compiuta da una Mclaren Artura e due 750S, tutte con livrea speciale dedicata.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti