L’esercito americano ora usa gli influencer per reclutare i giovani sui social

  • Postato il 19 agosto 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Con il boom dei nuovi mezzi di comunicazione come i social media anche le istituzioni più conservatrici stanno tentando di sfruttare il loro potenziale per ottenere un maggior seguito. Non solo la Chiesa cattolica, ma anche l’esercito statunitense sta usando gli influencer per reclutare i giovani della Generazione Z. Fitness influencer, content creator di viaggi, chef o influencer di sport estremi si stanno prodigando per fare pubblicità sui social alle Forze Armate americane. Partecipano ad attività organizzate dall’esercito per sponsorizzarle e renderle appetibili per i più giovani: si fotografano durante l’addestramento, si filmano durante un lancio con il paracadute o mentre imbracciano un fucile automatico al poligono di tiro. Il tutto con una divisa mimetica addosso.

Tra loro c’è il fitness influencer, con 1,3 milioni di follower, Steven Kelly. Sul suo profilo Instagram, tra una foto senza maglietta in cui mostra il fisico e una con il suo ultimo outfit, spunta un carosello che lo vede in tenuta militare: una foto mimetizzato nel bosco, una mentre cerca di scavalcare un muro di legno, una mentre spara con un fucile. Sembra un membro delle Forze Armate a tutti gli effetti. “Questa esperienza mi ha mostrato come l’esercito costruisce prontezza, resilienza e disciplina, preparando i soldati ad affrontare le sfide di petto e avere successo in qualsiasi ambiente”, scrive sotto il post che mostra il suo “addestramento di base” con l’esercito. Il contenuto è sponsorizzato dalla pagina ufficiale di reclutamento dell’esercito GoArmy: “Visita il link nella mia bio per scoprire di più sulle opportunità nell’esercito”, conclude Kelly, come un vero e proprio reclutatore social. Questo post è infatti stato oggetto di diverse critiche, in quanto considerato propagandistico.

A spiegare la strategia delle forze armate al quotidiano britannico The Guardian è Madison Bonzo, portavoce del reclutamento dell’esercito degli Stati Uniti: “Queste partnership aumentano la visibilità dell’esercito, portano consapevolezza a un pubblico non sfruttato e articolano le possibilità del servizio militare in modi unici e creativi”. Gli influencer sembrano avere un ruolo sempre più centrale: non vendono più solo prodotti, ma stili di vita. E spesso ciò che viene mostrato appare più esaltante della realtà. Breannah Yeh, ad esempio, è una content creator di sport estremi. L’influencer con quasi 400mila follower posta principalmente video di slacklining, ma alla fine del mese scorso ha diffuso sulla sua pagina Instagram un video il collaborazione con l’esercito. Yeh si è lanciata da un aereo con un paracadute, in tandem con un soldato dell’esercito: “È stato davvero epico. Mi sento davvero incredibile”, dice dopo essere atterrata sulla spiaggia. Sul paracadute c’è la scritta “Army” a caratteri cubitali e alla fine del video, accompagnato da una musica adrenalinica, appare la frase Be all you can be, sii tutto ciò che puoi essere, lo slogan dell’esercito.

“Partecipando a esperienze militari immersive insieme a veri soldati, questi influencer forniscono approfondimenti diretti sulla vita militare e sulle possibilità del servizio militare”, dice ancora Bonzo. Lo scopo dunque appare piuttosto chiaro: rendere più attraente l’esercito e la vita militare per invogliare gli spettatori ad arruolarsi. Per coinvolgere le nuove generazioni bisogna andare dove i giovani passano gran parte del loro tempo. Le collaborazioni con influencer esterni alle forze armate per il reclutamento sono una novità, ma non è così per la presenza dell’esercito sui social. Sono molti i content creator militari, membri dell’esercito, che da anni usano i social per condividere post sulla vita nelle forze armate, tanto che si tengono vere e proprie conferenze per gli influencer militari con incontri chiamati Come TikTok rafforza la comunità militare. “L’esercito nel suo complesso ha davvero bisogno di appoggiarsi ai social media perché è lì che si trova il marketing”, dice Johnny Vargas, soldato e influencer noto come Viva La Vargas sulle piattaforme.

Al momento, i reclutamenti negli Usa sono in aumento: “Dopo anni di calo, gli arruolamenti nelle forze armate statunitensi sono ora i più alti degli ultimi 30 anni perché negli Stati Uniti d’America c’è uno spirito davvero incredibile”, ha detto Donald Trump durante un viaggio a Riad prima del Memorial Day. Questa tendenza in realtà è iniziata qualche anno fa e Jess Rauchberg, professore alla Seton Hall University e studioso di social media, ha spiegato al Guardian qual è la forza di questi contenuti in un periodo storico di instabilità e sfiducia: “L’esercito sta sfruttando questo momento per dire ‘Bene, i nostri numeri sono in calo e la generazione Z ha bisogno di lavoro e di una vita stabile'”. Lavorare con gli influencer sarebbe quindi un modo per promettere quella stabilità.

L'articolo L’esercito americano ora usa gli influencer per reclutare i giovani sui social proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti