L’errore con lo smartphone durante il viaggio che può costarti caro: così rubano tutti i tuoi dati

  • Postato il 28 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Durante i viaggi in Cina la gestione della eSIM e delle connessioni mobili può esporre a rischi di furto dati adottare VPN affidabili e precauzioni è fondamentale per la sicurezza.

Nel contesto dei viaggi internazionali, soprattutto in destinazioni come la Cina, la gestione della connettività mobile rappresenta una questione cruciale che riguarda non solo la comodità, ma anche la sicurezza dei dati personali.

Un errore comune con lo smartphone durante gli spostamenti può compromettere seriamente la privacy dei viaggiatori, esponendoli a sofisticate forme di furto di informazioni sensibili.

L’importanza della eSIM e i rischi legati alla connessione dati all’estero

Con l’evoluzione tecnologica, l’adozione della eSIM è diventata sempre più diffusa tra i viaggiatori. Questa tecnologia consente di attivare un piano dati senza dover inserire una scheda fisica, offrendo una soluzione immediata e pratica per restare connessi all’estero. Tuttavia, proprio questa facilità può nascondere insidie: in Paesi come la Cina, dove la sorveglianza digitale è particolarmente sviluppata, utilizzare una eSIM senza le dovute precauzioni può esporre i dati a intercettazioni o manipolazioni.

cellulare in cina
Usare la SIM Cina – Blitzquotidiano.it

Gli operatori locali possono infatti accedere a informazioni sensibili grazie a controlli e restrizioni imposti sulla rete, che vanno al di là della normale gestione del traffico dati. Inoltre, l’installazione di app non verificate per gestire la eSIM o il download di profili da fonti non ufficiali rappresentano un rischio concreto di compromissione della privacy.

Per evitare di cadere vittima di furti digitali, è fondamentale adottare alcune strategie preventive. Prima di tutto, è consigliabile utilizzare una VPN affidabile che cripta il traffico internet, rendendo molto più difficile l’accesso da parte di terzi non autorizzati. Vanno poi evitate app o servizi che richiedono permessi eccessivi o che non provengono da fonti ufficiali.

È inoltre importante scaricare e attivare la eSIM solo tramite operatori certificati e verificare sempre le impostazioni di sicurezza del proprio dispositivo. Disabilitare funzioni come il Bluetooth e la condivisione automatica di rete quando non strettamente necessario può ridurre ulteriormente il rischio di intrusioni.

Negli ultimi anni, sia a livello internazionale sia nazionale, si sono intensificati gli sforzi per regolamentare l’uso delle tecnologie mobili in modo da tutelare i dati personali degli utenti. In Cina, pur persistendo un quadro normativo stringente e controlli rigorosi, sono state introdotte misure volte a mitigare gli abusi e a garantire maggiore trasparenza sulle modalità di raccolta e utilizzo delle informazioni digitali.

Parallelamente, la tecnologia continua a evolvere. Strumenti di autenticazione biometrica, sistemi di crittografia avanzata e soluzioni di gestione remota della sicurezza offrono nuove possibilità per proteggere la privacy anche in contesti complessi come quello dei viaggi internazionali. Tuttavia, la consapevolezza e l’attenzione del singolo utente rimangono elementi imprescindibili per evitare rischi evitabili.

Il viaggio in Paesi con infrastrutture digitali e normative particolari richiede un approccio informato e prudente nell’uso di smartphone e delle nuove tecnologie come la eSIM, per non compromettere la sicurezza dei propri dati personali.

L'articolo L’errore con lo smartphone durante il viaggio che può costarti caro: così rubano tutti i tuoi dati proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti