L’Endurance aveva seri problemi strutturali

  • Postato il 12 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
L'Endurance non era affatto una delle navi polari più resistenti dell'epoca, e il suo capitano lo sapeva: è questa la sconvolgente verità alla quale è giunto un team di ricerca dell'Università Aalto (Finlandia) che ha condotto analisi strutturali sul relitto e studiato a fondo i diari di bordo del capitano Ernest Shackleton. La nave, colata a picco tra i ghiacci antartici nel novembre del 1915, «non era progettata per resistere alle condizioni che la affondarono», spiega Jukka Tuhguri, autore della ricerca.. Disastro annunciato. Per la prima volta degli esperti hanno eseguito analisi strutturali sul relitto dell'Endurance, scoprendo che rispetto ad altre navi che solcavano i ghiacci antartici all'epoca «le travi del ponte e le ordinate erano più deboli, il compartimento macchine era più lungo, e questo causava un grave indebolimento dello scafo; inoltre mancavano travi diagonali per rinforzarlo», come spiega Tuhkuri.. Spedizione suicida? La cosa che più stupisce è che Shackleton era consapevole delle debolezze strutturali della nave, e nonostante tutto decise di salpare: è quanto emerge dai suoi diari di bordo, dalla corrispondenza personale e da altre comunicazioni dell'equipaggio. «Prima di partire si lamentò delle debolezze della nave in una lettera alla moglie, dicendo che avrebbe scambiato senza esitazione l'Endurance con la sua precedente imbarcazione», spiega Tuhkuri. Pare che durante una visita a un cantiere navale norvegese avesse raccomandato l'uso di travi diagonali, assenti nella sua imbarcazione, per un'altra nave polare che, dopo essere rimasta intrappolata per mesi tra i ghiacci della banchisa, riuscì a uscirne.. Insomma, pare che Ernest Shackleton si sia lanciato in una spedizione suicida, anche se fortunatamente finita senza vittime. I motivi sono un mistero, e secondo Tuhkuri tale rimarranno per sempre: «Possiamo speculare e incolpare pressioni finanziarie o tempi ristretti, ma la verità è che forse non sapremo mai perché Shackleton prese questa decisione», conclude..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti