L’emozione di Monumenti Aperti 2025 l’8 e 9 novembre tra storia e meraviglia

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025 segna l’ultimo capitolo della XXIX edizione di Monumenti Aperti, la manifestazione nazionale dedicata alla scoperta del patrimonio culturale e artistico italiano. Anche quest’anno il progetto – insignito della Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana – porta cittadini e turisti a visitare chiese, palazzi, siti archeologici e luoghi d’arte.

L’edizione 2025, patrocinata dal Parlamento Europeo e dai principali enti istituzionali italiani, è finanziata dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Durante l’ultimo weekend della rassegna, i riflettori si accendono su Bitonto, Campi Bisenzio, Elmas e Torino. Tutte le informazioni aggiornate e i programmi dettagliati sono disponibili – oltre che sul sito ufficiale della manifestazione – anche tramite la nuova app ufficiale Monumenti Aperti.

Bitonto

A Bitonto, in Puglia, Monumenti Aperti 2025 accompagna i visitatori in un viaggio nella storia, dalle grotte neolitiche alla magnificenza romanica. Il programma prevede la visita – a cura degli alunni delle scuole primarie e secondarie – a luoghi simbolo come il Museo Archeologico, il Teatro Traetta e il Museo della Civiltà Contadina – solo per citarne alcuni.

Sabato 8 novembre i monumenti saranno visitabili gratuitamente dalle 17:00 alle 20:00, mentre domenica 9 dalle 10:00 alle 13:00. Bitonto, città della pietra e dell’olio, è pronta ad accogliere con calore chi vuole scoprirne l’anima più autentica.

Le 4 tappe dell'ultimo weekend di Monumenti Aperti
iStock
Centro storico di Bitonto, Puglia

Campi Bisenzio

La tappa della Toscana di Campi Bisenzio unisce storia, arte e rinascita civile. Il suo cuore medievale custodisce monumenti simbolo come: la Rocca Strozzi, la Pieve di Santo Stefano, le antiche mura e il Convento. Inoltre questa tappa possiede anche capolavori di architettura moderna come la celebre Chiesa dell’Autostrada di Michelucci e il Museo Antonio Manzi.

Il programma del weekend propone visite gratuite al Convento delle Bettine. Le aperture sono previste sabato e domenica dalle 15:00 alle 17:00. Le visite saranno accompagnate dagli alunni della scuola secondaria in collaborazione con associazioni locali. Dopo l’alluvione del 2023, il comune rinnova così il proprio messaggio di resilienza e comunità, aprendo le porte del patrimonio artistico come simbolo di rinascita condivisa.

Elmas

A pochi chilometri da Cagliari, Elmas racconta la sua lunga storia attraverso un percorso diffuso tra archeologia e fede. Durante il weekend, dalle 09.00 alle 12V30 e dalle 15:30 alle 17:00, saranno visitabili gli Scavi Romani, la Casa Suella, la Chiesa di San Sebastiano e il Cimitero Storico Comunale.

Gli studenti e le associazioni del territorio guideranno i visitatori tra resti antichi, storia e memorie. Elmas celebra così la sua identità di comunità solidale, dove la memoria incontra il futuro.

Torino

Torino, elegante, dinamica e verde, chiude in grande stile la XXIX edizione di Monumenti Aperti. Il programma torinese prevede l’accesso gratuito a numerosi siti storici, tra cui il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà; il Cimitero Monumentale e il Rifugio Antiaereo.

Gli orari di apertura variano a seconda dei monumenti, ma tutte le visite saranno gratuite e accompagnate da studenti e volontari. Un weekend perfetto per scoprire la città simbolo dell’arte e dell’innovazione italiana.

In tutte le tappe per la visita ai monumenti è consigliato indossare scarpe comode e un abbigliamento adeguato anche per entrare in eventuali siti religiosi.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti