L’EDICOLA, Il Corriere: “Raid su Gaza, tregua in bilico”. Repubblica: “Gaza, tornano le bombe”. Il Fatto: “Israele ri-bombarda Gaza e ne prende un altro pezzo”

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa ai nuovi attacchi aerei dell’esercito israeliano sulla Striscia di Gaza, con Netanyahu che accusa Hamas di “aver violato la tregua”. “Raid su Gaza, tregua in bilico”, titola il Corriere. “Gaza, tornano le bombe”, è l’apertura di Repubblica. “Israele ri-bombarda Gaza e ne prende un altro pezzo”, è la prima pagina del Fatto Quotidiano.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Gaza, tornano le bombe” (La Repubblica).

“Raid su Gaza, tregua in bilico” (Il Corriere della Sera).

“L’unanimità, il vincolo che frena l’Europa”, di Paolo Valentino: “Nella potente Confederazione polacco-lituana, che tra il XVI e il XVIII secolo dominò l’Europa centro-orientale, il liberum veto era il diritto di ogni singolo membro della Dieta, il Parlamento confederato, di bloccare una proposta legislativa, forzare lo scioglimento di una sessione e far annullare qualsiasi legislazione già approvata. Bastava che uno dei nobili del Sejm dicesse Nie pozwalam!, non lo permetto, e l’unanimità diventava l’unica modalità di approvazione. Applicato con eccessiva frequenza a partire dalla metà del XVII secolo, il liberum veto venne sfruttato a proprio vantaggio dalle potenze confinanti — Russia, Prussia e Austria — che corrompendo anche un solo deputato riuscivano a sabotare leggi e riforme, paralizzando lo Stato”.

“Inferno Gaza, torna la guerra” (La Stampa).

“Piazza Affari, profitti in frenata” (Il Sole 24 Ore).

“Israele: tregua violata. Pioggia di bombe su Gaza” (Il Messaggero).

“La morsa che assedia il mondo libero”, di Luca Diotallevi: “Il debito degli stati sta crescendo al punto di mettere in crisi anche i sistemi di governo più stabili e più protetti. Il caso della Francia è eclatante, ma la Gran Bretagna e persino la Germania sono in difficoltà non ordinarie. Non parliamo poi degli Usa. Il debito pubblico del mondo ricco è ormai pari al 110% del suo prodotto interno lordo (PIL). Gli stati hanno voluto fare sempre più cose ed ora, per farle o per farne anche solo una parte, spendono una quota grande e crescente del valore economico che i cittadini sono in grado di creare. Tra l’altro, più il debito sale e più è difficile difendere le ragioni, fortissime, del debito buono; più il debito sale e maggiori sono le probabilità di non riuscire a frenare il debito cattivo”.

“Italiani pagati da Mosca. Poi Crosetto frena” (Il Giornale).

“Ritorno a bomba” (Il Manifesto).

“Israele ri-bombarda Gaza e ne prende un altro pezzo” (Il Fatto Quotidiano).

“Notoria dipendenza”, di Marco Travaglio: “La sconcezza del “garante della privacy” Agostino Ghiglia a rapporto nella sede FdI poco prima di votare la multa da 150 mila euro a Report s’è chiusa, per ora, a tarallucci e vino. Ghiglia ha detto di aver fatto tutto nella massima trasparenza: doveva parlare di libri con Italo Bocchino…”.

“Prodi tira i capelli pure alla Schlein” (La Verità).

“La tregua spezzata” (Avvenire).

“Comunisti e antisemiti” (Libero).

“La saldatura marxismo-islam”, di Mario Sechi: “La sinistra italiana si sta trasformando in una creatura inquietante. Lo abbiamo visto nel dibattito che si è aperto dopo la contestazione subita da Emanuele Fiano a Venezia, all’Università Ca’ Foscari. Fiano è un politico del Pd, è un ebreo che ha una storia esemplare, suo padre Nedo è sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz. Fiano è stato messo a tacere da un gruppo di giovani che ha presentato il suo biglietto da visita con tanto di falce e martello: «Fuori i sionisti dalle università». La firma è inequivocabile, ma la reazione della sinistra è stata quella di mascherare l’antisemitismo rosso con un ribaltone dove il comunismo è scomparso per lasciare il posto al… «fascismo». Lo stesso Fiano – che ha tutta la mia solidarietà ha fatto il passo falso e il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, gli ha dato un saggio consiglio”.

Gaza, Netanyahu attacca Hamas. Furia e bombe dopo il caso ostaggi” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Raid su Gaza, tregua in bilico”. Repubblica: “Gaza, tornano le bombe”. Il Fatto: “Israele ri-bombarda Gaza e ne prende un altro pezzo” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti