L’EDICOLA, Il Corriere: “Manovra, scontro tra alleati”. La Stampa: “Tasse su banche e affitti, il governo si spacca”. Libero: “L’Ue si rimangia il veto sulle auto a benzina”

  • Postato il 21 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa ai contenuti della legge di bilancio e alle discussioni nella maggioranza di governo su alcuni punti controversi, con Fratelli d’Italia e Lega contrari all’aumento della tassazione sugli affitti brevi. Spazio anche all’assalto al pullman dei tifosi del Pistoia basket sulla superstrada Terni-Rieti, che ha portato alla morte dell’autista, Raffaele Marianella. “Tasse su banche e affitti, il governo si spacca”, titola La Stampa. “Manovra, scontro tra alleati”, è l’apertura del Corriere. “L’Ue si rimangia il veto sulle auto a benzina”, è la prima pagina di Libero.

Ecco la rassegna stampa di oggi: 

“Scontro sugli affitti brevi” (La Repubblica).

“Manovra, scontro tra alleati” (Il Corriere della Sera).

“La tregua e la fiducia che manca”, di Giuseppe Sarcina: “Donald Trump cerca sponde per il suo piano per Gaza. Ma nel Medio Oriente continua a scarseggiare la materia prima fondamentale per costruire un qualsiasi percorso di pace: la fiducia tra le parti. Almeno quel minimo indispensabile per iniziare a trattare seriamente. Il problema numero uno resta Hamas. L’organizzazione terroristica si è impegnata a cedere le armi e a non partecipare al governo politico della Striscia. Ma la convinzione diffusa tra i diplomatici arabi e occidentali è che i miliziani svuoteranno solo in parte i propri arsenali e cercheranno comunque di occupare un ruolo importante nella struttura di governo. Altrimenti non si spiegherebbe per quale motivo stiano procedendo a rastrellare e assassinare i loro nemici, tutti palestinesi, tra le macerie di Gaza”.

“Tasse su banche e affitti, il governo si spacca” (La Stampa).

“Fisco, dall’Irpef alla casa ecco le novità. Maxi interessi sulla rottamazione” (Il Sole 24 Ore).

“Assalto al pullman, 3 arresti” (Il Messaggero).

“Centralismo europeo un freno all’economia”, di ​Andrew Spannaus: “Nell’attuale fase di trasformazione strategica e incertezza economica, si sente spesso dire che l’Europa deve essere unita per contare di più a livello internazionale. Una riforma delle strutture sovranazionali dovrebbe rendere più agevoli le decisioni comuni, introducendo ad esempio il voto a maggioranza anziché all’unanimità. In questo dibattito si rischia di mettere il carro davanti ai buoi. Per convincere gli Stati membri ad accettare una procedura decisionale più incisiva, occorre prima affrontare i problemi di fondo dell’Ue, che minano la fiducia di cittadini e rappresentanti politici. Da una parte c’è il nodo della politica estera, dove si cerca un equilibrio tra la difesa della sovranità ucraina e una via diplomatica con la Russia di Vladimir Putin”.

“Scontro sugli affitti. In pensione dopo ma stipendi più alti” (Il Giornale).

“La guerra dopo” (Il Manifesto).

“Trump chiama: Meloni è più lontana da Kie” (Il Fatto Quotidiano).

“Cassandra Appendino”, di Marco Travaglio: “Chiara Appendino ha un po’ ragione e un po’ torto. Ha torto sui tempi delle dimissioni da vicepresidente M5S: se era contro le alleanze col Pd nelle Marche, in Calabria e in Toscana, doveva darle prima, quando furono decise (in Toscana dopo il voto degli iscritti)”.

“L’Europa ha lavorato per la Cina” (La Verità).

“L’Ue si rimangia il veto sulle auto a benzina” (Libero).

“Gentiloni e la fine dell’utopia verde”, di Mario Sechi: “In giovinezza Paolo Gentiloni era chiamato dai compagni «er moviola», trascorse molte primavere, i suoi modi felpati, cardinalizi, restano intatti e ancor più accentuati, ma il suo incedere da porporato non deve ingannare chi lo osserva, Gentiloni è un centrista di sinistra (è possibile anche questo) che ha i quarti di nobiltà per non confondersi con la compagnia di descamisados al vertice del Pd, ma quando si va al nocciolo dei problemi del nostro tempo, la sua ideologia progressista lo cattura fino a svelarne il pregiudizio e l’inattualità”.

“Affitti brevi, banche e troppe tasse. La destra va in pezzi sulla manovra” (Domani).

“Pacchetto famiglia” (Avvenire).

L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Manovra, scontro tra alleati”. La Stampa: “Tasse su banche e affitti, il governo si spacca”. Libero: “L’Ue si rimangia il veto sulle auto a benzina” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti